Mal di gola: cosa aiuta contro i graffi e il dolore alla gola?

Rapida introduzione ai nostri temi
Come si manifesta il mal di gola?
Spesso il mal di gola viene descritto come lancinante o come bruciore. Inoltre, si avverte una fastidiosa sensazione di avere dei graffi in gola e difficoltà a deglutire. Il medico osservando il cavo orale, capisce immediatamente se si tratta di un’infiammazione della mucosa faringea, che risulta gonfia e arrossata. A seconda del fattore scatenante, anche le tonsille e i linfonodi possono essere gonfi e dolenti.
Altri sintomi sono:
- raucedine
- difficoltà a deglutire cibo e liquidi
- nodo alla gola
- sensazione di secchezza alla gola
La faringite, comunemente chiamata mal di gola, è una malattia, le cui cause possono essere molteplici.
Quali sono le cause del mal di gola?
Nella maggior parte dei casi, il mal di gola insorge a causa di un’infezione virale (raffreddore e sindrome influenzale) determinando, tra l'altro, l’infiammazione del cavo orale o più precisamente dell’orofaringe. Quando l’origine della faringite è dovuta ai virus, si presentano solitamente anche tosse, mal di testa e febbre lieve. Tuttavia, il mal di gola può essere causato anche da altre malattie:
- influenza: si manifesta con gola molto dolente e secca
- mal di gola acuto (faringite) causato da virus
- tonsillite acuta, riconoscibile da tonsille arrossate e gonfie
- laringite con corde vocali infiammate, dovuta ad un’infezione virale
- febbre ghiandolare di Pfeiffer (mononucleosi), scatenata da un’infezione virale
- scarlattina, causata da batteri (streptococchi)
Possono essere molti i fattori che scatenano il mal di gola, come per esempio la tonsillite o il bruciore di stomaco. Anche un infarto può manifestare sintomi apparentemente innocui, come appunto il mal di gola.
Mal di gola acuto - cosa fare?
È importante bere molta acqua, perché le mucose secche possono combattere i virus solo con difficoltà. La prima regola è dunque quella di bere molti liquidi (ad esempio tisane di camomilla, timo, salvia o ai fiori di tiglio) per mantenere umide le mucose. La seconda regola: avvolgere una sciarpa intorno al collo, proteggendo la gola dal freddo.
Inoltre, ci sono una serie di rimedi casalinghi che aiutano a curare la faringite.

Ecco i 5 rimedi casalinghi più efficaci per trattare la faringite
1. I gargarismi (ad esempio con acqua salata o soluzioni speciali) rimuovono gli agenti patogeni dalle mucose. Questo metodo non è adatto ai bambini, che ingoiano troppo velocemente.

2. Gli impacchi alla camomilla sono efficaci contro le infezioni della gola. Immergere un panno o un asciugamano nell’infuso caldo e avvolgere intorno al collo. Ripetere il trattamento più volte.

3. Gli impacchi di patate sono un ottimo anti-infiammatorio. Far bollire le patate, una volta pronte schiacciarle con una forchetta. Ancora belle calde, disporre le patate su un panno. Appiattire il panno e applicarlo intorno al collo (controllare sempre prima quanto calore si sopporta!) Lasciare agire l’impacco finché le patate non si sono raffreddate.

4. Il brodo di pollo è un classico intramontabile per combattere faringite e raffreddore, perché contiene una proteina specifica (cisteina), che ha un effetto antinfiammatorio. Inoltre, ha proprietà benefiche per l’organismo.

5. Inalazioni: sia che si aggiungano oli essenziali o sale (non adatte a bambini o a chi soffre di allergie), le inalazioni mantengono umide le mucose della gola e possono aiutare a ridurre il gonfiore. Si può inalare anche semplicemente il vapore acqueo che fuoriesce dalla pentola (mettere la testa sotto un asciugamano per non far disperdere immediatamente il calore).
Farmaci contro il mal di gola
Un modo semplice ma efficace per alleviare il mal di gola è l’uso di pastiglie da sciogliere in bocca, disponibili in diversi gusti e con diverse sostanze. Hanno un effetto anestetico locale (addormentano il dolore), antisettico (con azione germicida) o antinfiammatorio (liberano dall’infiammazione).
Si raccomandano anche compresse che formano una pellicola idratante sulla mucosa proteggendola dagli agenti irritanti (senza effetto anestetico, antisettico o antinfiammatorio).
Gli antibiotici non sono efficaci, perché non agiscono contro i virus che di solito causano il dolore alla gola. È quindi sempre importante farsi consigliare dal medico.
Prodotti sul tema mal di gola
FROBEN® GOLA Spray
- 15 ml | Spray orale
- € 12,301€ 6,4943,27 € / 100 ml
Benactiv® Gola Senza Zucchero Gusto Arancia 8,75 mg Set da 2
- 2x16 pz | Pastiglie
- € 25,801€ 13,590,42 € / 1 pz
Brufenlik 400 mg sospensione orale in bustina
- 20x10 ml | Sospensione
- € 12,901€ 6,593,30 € / 100 ml
FLURBIPROFENE PENSA 2,5 mg/ml Spray per mucosa orale
- 15 ml | Spray orale
- € 7,301€ 3,8925,93 € / 100 ml
NEO BOROCILLINA GOLA DOLORE 8,75 mg pastiglie senza zucchero gusto menta
- 16 pz | Pastiglie
- € 10,501€ 5,990,37 € / 1 pz
BENACTIV GOLA 8,75 mg Pastiglie gusto Limone e Miele Set da 2
- 2x16 pz | Pastiglie
- € 21,801€ 12,990,41 € / 1 pz
BENAGOL 1,2 mg + 0,6 mg Pastiglie gusto Limone Senza Zucchero
0 su 5- 24 pz | Pastiglie
- € 12,901€ 6,990,29 € / 1 pz
BENAGOL 1,2 mg + 0,6 mg Pastiglie gusto Miele e Limone Set da 2
- 2x36 pz | Pastiglie
- € 33,801€ 19,790,27 € / 1 pz
NeoBorocillina Antisettico Orofaringeo Set da 2
- 2x16 pz | Pastiglie
- € 19,401€ 10,490,33 € / 1 pz
BENAGOL 1,2 mg + 0,6 mg Pastiglie gusto Miele e Limone
- 24 pz | Pastiglie
- € 12,901€ 8,590,36 € / 1 pz
Benagol® Vitamina C Gusto Arancia
- 36 pz | Pastiglie
- € 16,901€ 9,990,28 € / 1 pz
Benactiv® Gola Spray per mucosa orale 2,5 mg/ml
- 15 ml | Spray orale
- € 11,901€ 6,8945,93 € / 100 ml
Il riposo aiuta contro la faringite
Quando si soffre di raffreddore, accompagnato da faringite e altri sintomi tipici della sindrome da raffreddamento, è molto importante concedersi un po’ di riposo. Piccoli accorgimenti possono alleviare i disturbi:
- smettere di fumare (o almeno ridurre il numero di sigarette)
- evitare correnti d’aria (non lasciare la finestra della camera da letto inclinata di notte)
- Parlare meno e più piano (evitare di sussurrare, in quanto sollecita di più le corde vocali)
- Arieggiare regolarmente la casa (non lasciare aperto per troppo tempo), in modo che l’aria non diventi troppo secca
Quando il mal di gola dura più a lungo
Di solito il mal di gola scompare nel giro di pochi giorni e spesso è dovuto ad un’infezione delle vie respiratorie superiori, come per esempio un raffreddore. Ma la faringite che dura più a lungo e non è accompagnata da un raffreddore può avere cause diverse da un'infezione virale. Pertanto, si consiglia di consultare sempre un medico, se la faringite non scompare in poco tempo.
Ciò vale anche se, insieme al mal di gola, si manifestano altri sintomi, come ad es.:
- febbre
- mancanza di respiro, difficoltà a deglutire
- linfonodi ingrossati
- eruzione cutanea
- raucedine
A proposito, non tutti i mal di gola sono contagiosi! Tuttavia, molte volte la faringite è causata da virus, risultando altamente contagiosa. Il contagio avviene soprattutto nei luoghi affollati, come asili, scuole, mezzi pubblici etc. Per malattie più gravi, come la scarlattina, è necessario il supporto medico e una terapia antibiotica. In tal caso, è importante chiarire con il medico, quando non vi è più alcun rischio di contagio.
Pubblicato il: 19.12.2019
____________________________________________________________________________________________________________________________
Potrebbe interessarti anche
Cosa significa avere una temperatura corporea elevata?
Virus e infezioni virali: tutto quello che c’è da sapere
Smettere di fumare – ecco come fare
Bruciore di stomaco - cosa si nasconde dietro il bruciore e cosa aiuta contro questa comune malattia
Pelle impura come sbarazzarsi di brufoli e punti neri
Raffreddore – che fare in caso di sindrome simil-influenzale
Il nostro controllo di qualità

"Ci sta particolarmente a cuore consigliare e informare ciascuno dei nostri clienti. La guida fornirà molti argomenti sul tema della salute - studiati e scritti dal nostro team di esperti."
Theresa Holler, in qualità di farmacista responsabile, appoggia e sostiene, insieme alla sua grande squadra di farmacisti, la nostra guida online. Quest’ultima fornisce informazioni e consigli utili su tanti argomenti riguardanti la salute e il benessere. La guida di Redcare non solo, dunque, fornisce spunti e suggerimenti su tante patologie, ma anche importanti consigli dei nostri farmacisti su farmaci comprovati.