CGV
Termini e condizioni generali per la vendita di beni sul sito web redcare.it
È possibile scaricare il PDF con la versione aggiornata delle presenti CGV qui:
(i) Condizioni Generali di Vendita di Redcare S.r.l., (redcare.it)
Articolo 1 - Premesse
Le condizioni specifiche di ciascuna vendita (beni acquistati, prezzo, modalità, ecc.), le presenti condizioni generali di vendita, le condizioni generali di utilizzo del Sito (vedere le definizioni riportate di seguito) e la politica sulla protezione dei dati personali costituiscono la totalità del rapporto contrattuale che regola tutte le vendite attraverso il Sito. Esso annulla e sostituisce qualsivoglia altra comunicazione precedente.
È importante leggere, comprendere e accettare ciascuno dei termini riportati di seguito, poiché tutte le vendite concluse attraverso il Sito sono soggette all'applicazione di questa disciplina contrattuale, in particolare delle presenti condizioni generali di vendita. Inviando un ordine sul Sito, il cliente accetta come vincolanti le presenti condizioni.
Le presenti Premesse costituiscono parte integrante delle condizioni generali di vendita.
La raccolta e l'utilizzo dei dati personali dei clienti ai fini di effettuare un ordine sul Sito avvengono nel rispetto della Politica sulla protezione dei dati personali, a cui si rimanda.
Articolo 2 - Definizioni
Nelle presenti condizioni generali di vendita, i termini indicati di seguito avranno il significato specificato:
Bene/i: qualsivoglia bene che Redcare S.r.l. proponga in vendita sul Sito.
CGV: le presenti Condizioni Generali di Vendita.
Noi: Redcare S.r.l., ovvero la persona giuridica che propone i suoi Beni in vendita sul Sito, i cui contatti sono precisati all'articolo 4 delle presenti CGV, designata altresì dai termini "Nostri", "Nostro", ecc.
Parti contraenti: le parti che si impegnano a osservare le presenti CGV, ovvero il Cliente e Redcare S.r.l. (Noi)
Sito: il sito Internet di Redcare S.r.l., accessibile al seguente indirizzo: www.redcare.it.
Supporto durevole: qualsiasi strumento che permetta al consumatore o al professionista di memorizzare le informazioni trasmessegli personalmente al fine di poterle consultare in seguito per un periodo di tempo variabile, in base allo scopo cui sono destinate, e che consenta l’identica riproduzione delle informazioni memorizzate.
Voi/Cliente: la persona che accede al Sito, lo utilizza e/o trasmette un ordine per l'acquisto di Beni sul Sito.
Articolo 3 - Campo di applicazione
Le presenti CGV definiscono i rispettivi obblighi delle Parti contraenti in relazione alla vendita di Beni tramite il nostro negozio online, accessibile sul Sito Internet www.redcare.it, come concluso mediante il processo di inoltro di un ordine ai sensi all'articolo 7 delle presenti condizioni.
Le presenti CGV disciplinano unicamente gli ordini destinati a indirizzi di consegna in Italia.
Articolo 4 - Le nostre note legali
Identità della società: il sito www.redcare.it è gestito dalla società Redcare S.r.l., società a responsabilità limitata di diritto italiano con capitale sociale di 10.000 EUR, avente sede sociale a Via Per Cascina Conighetto 1, 20049 Settala (MI), Italia, inscritta nel Registro delle Imprese di Milano con il numero 2517843.
Numero di partita IVA intracomunitaria: IT 10253790967.
Codice Univoco Autorizzazione Ministero della Salute: 015773.
Parafarmacia Autorizzata dal Minestero della Salute, Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico Ufficio 2.
Farmacista responsabile iscritto all’Ordine dei Farmacisti di Milano, Lodi, Monza e Brianza, no. 15322.
Contatto: il nostro servizio clienti è disponibile via e-mail, all'indirizzo contatto@redcare.it, o telefonicamente, al numero 800 – 168 002, dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00 e il sabato dalle 8:00 alle 16:30.
Articolo 5 - Responsabilità del Cliente
Il Cliente dichiara di essere giuridicamente capace e di avere 18 anni compiuti alla data di inoltro dell'ordine. Nell'ambito delle presenti CGV, il Cliente agisce per scopi personali, escludendo qualsivoglia scopo professionale o commerciale.
Il Cliente si impegna a fornire informazioni, conformemente alle presenti CGV, esatte, precise e aggiornate.
Il Cliente è il titolare della carta di credito e/o del conto PayPal utilizzata/o per effettuare il pagamento del Bene ordinato o dei Beni ordinati, conformemente al processo di inoltro dell'ordine di cui all'articolo 7 delle presenti condizioni, oppure conferma di disporre della formale autorizzazione del titolare.
L'identificativo e la password di accesso all'account cliente hanno carattere riservato. Il Cliente si impegna a non divulgarli a terzi.
Articolo 6 - Offerta e prezzo
La rappresentazione dei prodotti sul nostro sito Internet non ha valore di offerta contrattuale, bensì assolve alla funzione di catalogo online senza impegno. Tutti i Beni proposti sul Sito sono descritti in buona fede e nel modo più veritiero possibile.
Le offerte e i prezzi sono espressi in euro e valgono unicamente alla data di inoltro dell'ordine. Essi possono essere modificati in qualsiasi momento senza preavviso.
Le riduzioni tariffarie o le altre offerte promozionali indicate sulla confezione dei prodotti ordinati sono già incluse nei nostri prezzi di vendita riportati sul Sito.
Tra le Parti contraenti fa fede esclusivamente il prezzo mostrato sul Sito. I prezzi proposti al termine del processo di ordinazione indicano gli importi globali comprensivi di qualsivoglia tassa e imposta, delle spese di consegna e di altri eventuali oneri.
In ragione del notevole numero di informazioni presenti sul nostro Sito, è possibile che vi siano inesattezze; laddove il prezzo indicato appaia palesemente errato, il Cliente non potrà esigere la conclusione della vendita al suddetto prezzo errato.
Per motivi di sicurezza, non proponiamo in vendita sul nostro Sito i seguenti farmaci:
a) i farmaci che non abbiano ottenuto l'autorizzazione alla commercializzazione in Italia ai sensi del d. lgs. 219/2006 recente un codice di medicinali ad uso umano;
b) i farmaci soggetti a prescrizione medica in Italia.
Articolo 7 - Conclusione del contratto
7.1. Inoltro dell‘ordine sul Sito
Tutti gli ordini effettuati sul Sito passano attraverso una serie di fasi successive: ciascuna di esse è conclusa facendo „clic“ su un‘icona di conferma.
Il processo di ordinazione segue un percorso logico e trasparente, comprensibile grazie a un‘impaginazione e a una grafica adeguate.
Facendo clic su un‘icona la cui dicitura o il cui aspetto, comprensibile per qualsiasi utente, comportano l‘assunzione di un impegno, il Cliente è vincolato dal proprio clic. È il caso ad esempio delle icone recanti la dicitura „Convalida“, „Pagamento“ o altra dicitura simile.
Il processo di ordinazione permette la correzione di errori, nonché l‘identificazione delle lingue in cui il contratto può essere stipulato, laddove siano disponibili più lingue.
Il processo di ordinazione permette di comprendere facilmente quali sono i mezzi di pagamento accettati, le modalità di consegna proposte e i costi associati.
Facendo clic sul pulsante di pagamento, il Cliente inoltra un ordine definitivo avente per oggetto gli articoli presenti nel carrello. La conferma di ricezione dell‘ordine ha luogo immediatamente alla ricezione dello stesso. Tale conferma di ricezione dell‘ordine non costituisce accettazione definitiva dello stesso.
Si precisa che non è possibile acquistare i Beni senza aver creato un account sul Sito, a tal proposito si rinvia e si fa espresso riferimento alle nostre FAQ https://www.redcare.it/faq.htm.
La creazione di un account richiede l’inserimento di alcune informazioni obbligatorie, mentre l’inserimento di altri dati è facoltativo. Nell’ambito della creazione di un account, il Cliente deve accettare le presenti CGV, le Condizioni generali di utilizzo e la Politica sulla protezione dei dati personali.
Gli account sono gratuiti e nel raccogliere le informazioni relative al Cliente rispettiamo la normativa italiana ed europea in merito alla riservatezza dei dati personali.
A fini esplicativi, si descrive di seguito l’iter per inoltrare gli ordini sul Sito:
- i Beni sono selezionati dal Cliente e risultano tali dal carrello di acquisti che in ogni caso può essere modificato in ogni momento prima dell’assunzione di un impegno da parte del Cliente, come riportato sopra;
- una volta selezionato il o i Beni da acquistare il Cliente deve cliccare sul pulsante “checkout” o “vai alla cassa”;
- l’account personale di ciascun Cliente può essere creato anche dopo aver selezionato i Beni oggetto di un acquisto ed aver effettuato il “checkout”, dal momento che il carrello memorizza i Beni selezionati per almeno 24 ore – a seconda dell’attività dell’utente sul sito web;
- dopo aver fatto accesso con il proprio account, proseguendo con l’ordine, il Cliente deve:
- compilare delle informazioni relative alla spedizione dei Beni, alcune obbligatorie ed altre opzionali;
- compilare le informazioni relative al pagamento;
- confermare l’ordine, assumendosi così l’impegno verso di Noi.
7.2 Riserva di non convalida dell'ordine
Ci riserviamo la facoltà di non convalidare l'ordine, in particolare nelle seguenti ipotesi:
- in caso di Beni non disponibili in stock. Proponiamo per la vendita sul Sito unicamente i Beni disponibili in stock. Le nostre offerte di servizi e prezzi restano valide finché sono visibili sul Sito. Per questo motivo, in caso venga ordinato un Bene che, per qualsivoglia motivo, non fosse più disponibile in stock, provvederemo a darne comunicazione al Cliente e ad annullare l'ordine con riferimento al Bene non disponibile in stock;
- in caso di rifiuto di convalida del pagamento dall'emittente della carta di pagamento utilizzata, ovvero in caso di frode o di ragionevole sospetto di frode;
- in caso di ordinazione di un volume elevato dello stesso Bene o destinato allo stesso indirizzo di consegna;
- in caso, nell’ambito di transazioni precedenti, il diritto di recesso sia stato esercitato in modo non conforme all'articolo 11 delle presenti condizioni o abusivamente;
- in caso di identificazione di un rischio farmacologico o terapeutico con riferimento ai Beni oggetto dell'Ordine (ad esempio, in caso di identificazione di un'interazione tra diversi prodotti ordinati, ecc.).
In tal caso, gli importi eventualmente già versati dal Cliente saranno integralmente rimborsati al più presto, l'ordine sarà annullato e il contratto di acquisto sarà considerato non concluso.
7.3 Invio di un'e-mail di conferma e formazione del contratto di acquisto
Il contratto di acquisto è concluso mediante invio di e-mail di conferma della spedizione dell'ordine. La suddetta e-mail viene inviata entro due giorni lavorativi dalla ricezione da parte nostra dell'ordine del Cliente.
Il Cliente si impegna a verificare la ricezione di tale messaggio di conferma di spedizione dell'ordine nella sua casella di posta elettronica, incluse le cartelle destinate allo spam o alla posta indesiderata, ove applicabile.
Nell'e-mail di conferma della spedizione dell'ordine è contenuto un link alle presenti CGV.
Il Cliente si impegna a conservare copia di questa e-mail di conferma di spedizione dell'ordine e altresì copia delle rispettive CGV, stampandole o salvandole su supporto durevole.
7.4 Fattura elettronica
Accetta per ricevere una fattura elettronica.
Articolo 8 - Validità e giustificativo dell'ordine
Fermi restando gli altri documenti scritti o qualsivoglia altra prova conservata su altri supporti durevoli a cui il Cliente ha accesso, è convenuto che i registri informatizzati, conservati nei nostri sistemi informatici o in quelli del nostro host, potranno valere quale prova di comunicazioni, del contenuto degli ordini, della loro data e dei pagamenti effettuati tra le Parti contraenti.
Articolo 9 - Consegna
A seguito dell'invio dell'e-mail di conferma della spedizione dell'ordine, ai sensi dell'articolo 7.3 delle presenti CGV, ci impegniamo a consegnare i Beni ordinati all'indirizzo di consegna indicato nel corso del processo di ordinazione.
La consegna del Bene ha luogo tramite pacco postale, attraverso un corriere da noi incaricato, presso il luogo di spedizione indicato dal Cliente.
I tempi di consegna sono generalmente compresi tra 2 e 5 giorni lavorativi, salvo diversa e specifica indicazione comunicata sul Sito ovvero in caso di forza maggiore (sciopero, interruzione di vie stradali, ferroviarie o aeree, intemperie...).
Provvederemo a comunicare eventuali limitazioni/vincoli di spedizione al più tardi all'inizio del processo di ordinazione.
Le nostre consegne sono gratuite a partire da un certo importo indicato sul Sito al momento dell'ordinazione (al netto di buoni d'acquisto/buoni sconto e prima dell'applicazione delle spese di spedizione). Per tutti gli altri gli ordini, si applicheranno spese di spedizione conformi alle informazioni fornite sul Sito al momento dell'ordinazione. Il trasferimento di qualsivoglia rischio di perdita o danneggiamento dei Beni ha luogo al momento della ricezione dei Beni da parte del Cliente, ovvero nel momento in cui il Cliente o un terzo designato dal Cliente e diverso dal trasportatore prende fisicamente in consegna tali Beni.
Eventuali reclami relativi a un difetto palese dei Beni consegnati, a quantità inesatte o a codici articolo errati rispetto all'ordine confermato sul Sito devono essere notificati al nostro servizio clienti, i cui contatti sono indicati all'articolo 4 delle presenti condizioni, dalla ricezione dei prodotti. Questa clausola non ha alcun impatto sul diritto di recesso e le garanzie legali di cui beneficiate, se del caso, in conformità con questi termini.
Articolo 10 - Condizioni di pagamento
Le modalità di pagamento proposte sono tramite carta di credito e PayPal; potranno eventualmente essere proposte altre modalità di pagamento, che provvederemo a segnalare al più tardi all'inizio del processo di ordinazione. Ci riserviamo il diritto di modificare le modalità di pagamento disponibili senza preavviso.
In caso di indicazione di dati bancari errati, di mancata autorizzazione dell'istituto di credito o di fondi insufficienti sul conto, con il coinvolgimento della responsabilità del Cliente o di un terzo legato a quest'ultimo, i costi associati e i compensi dovuti alle banche saranno a carico del Cliente.
Il pagamento del prezzo di acquisto è dovuto alla stipula del contratto. Salvo disposizioni imperative della normativa applicabile, il cliente sarà automaticamente considerato moroso laddove non abbia effettuato il pagamento entro 30 giorni dalla data in cui lo stesso è divenuto esigibile ed è stata ricevuta la fattura, nella quale queste conseguenze sono specificatamente comunicate al cliente. In caso di ritardo, il Cliente sarà tenuto al pagamento degli interessi di mora in misura del 5% all'anno. Non verrà inviata alcuna lettera di sollecito o di messa in mora. Il debitore non è considerato moroso laddove il pagamento sia in ritardo per causa a lui non imputabile.
Articolo 11 - Diritto di recesso
11.1 Diritto di recesso del Cliente
Il Cliente dispone del diritto di recesso con riferimento all'ordine, senza dover fornire motivazioni, entro quattordici (14) giorni di calendario dalla data in cui il suddetto ovvero un terzo designato, diverso dal trasportatore, abbia preso fisicamente in consegna il Bene.
Per esercitare tale diritto, il Cliente dovrà comunicare l'intenzione di recedere entro il termine di (14) quattordici giorni: a mezzo lettera trasmessa per posta all'indirizzo Redcare S.r.l., Via Per Cascina Conighetto 1, 20049 Settala (MI), Italia; o telefonicamente al numero 800 – 168 002; ovvero per e-mail all'indirizzo contatto@redcare.it È possibile anche utilizzare il modello di modulo di recesso.
Il nostro servizio clienti, i cui contatti sono indicati all'articolo 4 delle presenti condizioni, provvederà a indicare le modalità di restituzione del Bene. Ci riserviamo il diritto di non accettare i Beni restituiti in modo difforme rispetto alle modalità comunicate.
Il Cliente si impegna a restituirci il Bene senza ritardi e comunque entro quattordici (14) giorni di calendario dalla comunicazione dell'intenzione di esercitare il recesso.
Le spese di restituzione sono a nostro carico laddove sia emerso un problema a noi imputabile a livello dell'elaborazione e della consegna dell'ordine. In caso contrario, le spese dirette di restituzione resteranno a carico del Cliente.
Provvederemo a rimborsare l'importo saldato al momento dell'ordine, comprese le spese di spedizione (escluse eventuali spese supplementari, laddove il Cliente abbia optato per una modalità di spedizione più costosa rispetto alla spedizione standard proposta), entro quattordici (14) giorni di calendario dalla data in cui abbiamo ricevuto comunicazione dell'intenzione di recedere dall'ordine. Ci riserviamo tuttavia la facoltà di posticipare il rimborso fino all'effettiva ricezione del Bene ovvero fino alla ricezione della prova di spedizione del Bene da parte del Cliente, quale dei due eventi si verifichi per primo. Provvederemo al rimborso utilizzando la stessa modalità di pagamento impiegata per la transazione iniziale, salvo laddove venga esplicitamente convenuto con il Cliente un metodo di pagamento diverso.
Il Cliente potrà essere ritenuto responsabile del deprezzamento del Bene per effetto di manipolazioni diverse da quelle necessarie al fine di stabilirne la natura, le caratteristiche e il corretto utilizzo.
11.2 Eccezioni al diritto di recesso
L'ordinazione dei seguenti Beni non ammette l'esercizio del diritto di recesso:
- tutti i farmaci. Molti farmaci sono soggetti a deterioramento in presenza di calore o in caso di esposizione diretta al sole. Essendo impossibile accertare che i farmaci siano stati trattati in maniera adeguata dopo la consegna, essi non possono più essere commercializzati. Per questo motivo ai farmaci non si applica alcuna possibilità di recesso;
- i Beni dissigillati dopo la consegna e che non possano essere restituiti per motivi di igiene o di protezione della salute;
- i Beni confezionati secondo le specifiche del Cliente o chiaramente personalizzati
- la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente.
Articolo 12 - Archiviazione del contratto
Registriamo elettronicamente il contratto stipulato.
Il Cliente può accedere al contratto archiviato del quale sia una delle Parti contraenti contattando il nostro servizio clienti, i cui contatti sono riportati nell'articolo 4 delle presenti CGV.
Il suddetto contratto archiviato non può in alcun caso essere messo a disposizione presso terzi.
Articolo 13 - Limitazioni di responsabilità
Ci riserviamo la possibilità di respingere un ordine per giustificato motivo, senza alcuna responsabilità a nostro carico, ad esempio in ragione (senza che tale elenco abbia carattere esaustivo) della comunicazione di dati palesemente errati, del mancato pagamento o della mancata autorizzazione dell'istituto finanziario del Cliente, di ordini aventi per oggetto un numero insolitamente elevato di Beni, ecc.
In caso di mancata esecuzione, non potremo essere ritenuti responsabili laddove tale mancata esecuzione del contratto di acquisto, ovvero la sua esecuzione inesatta, sia imputabile al Cliente, oppure sia imputabile a circostanze imprevedibili e insormontabili di un terzo estraneo alla prestazione ovvero, infine, a un caso di forza maggiore.
Allo stato attuale della tecnica, non possiamo garantire una comunicazione di dati tramite Internet esente da errori e/o possibile in qualsiasi momento. Di conseguenza decliniamo qualsivoglia responsabilità con riferimento a eventuali errori tecnici ed elettronici indipendenti dalla nostra volontà, in particolare in caso di ritardi nell'elaborazione degli ordini.
Articolo 14 - Garanzie legali
Le garanzie legali di conformità per i Beni sono pienamente efficaci.
Laddove sia indicata una garanzia convenzionale nella descrizione di un articolo, i diritti del Cliente nei nostri confronti restano invariati.
I prodotti venduti da Redcare, che rappresentano beni di consumo, sono soggetti alla garanzia legale biennale ai sensi degli articoli 128-130 codice del consumo. L’applicazione della garanzia deve essere richiesta direttamente dal Cliente, dopo aver fatto denuncia a Redcare entro due mesi dalla scoperta del difetto, inviando una email all'indirizzo: contatto@redcare.it.
Dopo la notifica del difetto di conformità, Redcare si riserva il diritto di offrire al Cliente i rimedi appropriati. La garanzia legale biennale non si applica ai prodotti farmaceutici, per i quali sono vigenti leggi di settore in ordine alla loro conformità. La garanzia legata ad altri beni, come alimenti e integratori, o comunque correlata a prodotti che hanno una data di scadenza stampata sulla confezione, sono garantiti circa la loro conformità esclusivamente fino a tale data.
Articolo 15 - Disposizioni conclusive
15.1 Modifica delle CGV
Ci riserviamo la facoltà di modificare le presenti CGV in qualsiasi momento, senza preavviso, in funzione delle variazioni apportate al servizio, dell'evoluzione della normativa ovvero per qualsivoglia altro motivo lecito.
Nel caso specifico in cui si renda necessario l'adattamento del servizio a modifiche legislative, faremo quanto in nostro potere per provvedere a tali adattamenti nel più breve tempo possibile. Nel corso di questo periodo, il Cliente riconosce che non potremo essere ritenuti responsabili di temporanei difetti di conformità.
Le nuove CGV saranno messe online con indicazione della data di aggiornamento e saranno immediatamente applicabili nei confronti del Cliente.
La versione delle CGV opponibile nei confronti del Cliente è disponibile in via permanente sul servizio.
Il Cliente si impegna a tenersi informato su tali modifiche consultando regolarmente la pagina del Servizio di pertinenza delle CGV.
15.2 Divisibilità
Laddove uno o più articoli delle presenti CGV dovessero essere dichiarati nulli, non validi, illegali o inapplicabili ai sensi del diritto vigente, interamente o in parte, tale circostanza non inficerà la validità degli altri articoli. Un eventuale articolo nullo, non valido, contrario alla legge o inapplicabile sarà sostituito con efficacia retroattiva da una disposizione valida ed efficace avente contenuto il più possibile analogo a quello dell'articolo originale.
15.3 Forza probatoria
Le Parti contraenti concordano che potranno essere scambiate tramite mezzi elettronici informazioni necessarie al Servizio e all'esecuzione delle presenti CGV. Si presume che tutte le comunicazioni elettroniche tra le Parti contraenti abbiano la stessa forza probatoria di un documento scritto su supporto cartaceo. L'impiego delle credenziali del Cliente ci permette di ritenere che il Servizio sia effettivamente utilizzato dal Cliente.
Una versione stampata delle CGV e di eventuali avvisi consegnati in formato elettronico sarà producibile in qualsiasi procedimento giudiziario o amministrativo connesso al presente rapporto contrattuale, alla medesima stregua dei documenti e registri commerciali creati e conservati in forma cartacea.
15.4 Forza maggiore
Indipendentemente da eventuali disposizioni contrarie, nessuna delle Parti sarà ritenuta responsabile del ritardo nell'adempimento ovvero del mancato adempimento dei propri obblighi per effetto di eventi di forza maggiore (quali scioperi, guerre, terremoti, cataclismi di qualsiasi natura, conseguenze dirette o indirette di esplosioni, incendi, emissioni di calore, inondazioni, così come qualsivoglia altro caso di forza maggiore).
15.5 Rapporti
Nei confronti dell'Utente agiamo come prestatori di servizi indipendenti.
Non siamo tenuti ad intervenire in caso di controversia tra l'Utente e altri fruitori del Servizio ovvero tra l'Utente e soggetti terzi. Il Cliente esonera noi e i nostri amministratori, dipendenti e altri membri, da qualsivoglia azione o richiesta di risarcimento, a qualsiasi titolo, nota o meno, che possa derivare dalle controversie di cui dovesse essere parte.
15.6 Comunicazioni e notifiche
Eventuali comunicazioni o notifiche da noi indirizzate all'Utente saranno ritenute valide qualora trasmesse all'indirizzo di posta elettronica fornitoci, anche qualora non fosse più valido.
15.7 Reclami
Per qualsiasi informazione, domanda o reclamo riguardanti il Sito o le CGV, il Cliente può contattarci attraverso il nostro servizio clienti, accessibile dalla sezione "Contact".
In caso di controversia, invitiamo il Cliente a rivolgersi in via prioritaria alla nostra società al fine di giungere a una composizione amichevole.
È inoltre possibile avvalersi della piattaforma europea di Risoluzione online delle controversie, disponibile sul sito http://ec.europa.eu/consumers/odr.
In caso contrario, fatti salvi i diritti riconosciuti ai consumatori dalle norme imperative italiane in merito ai casi in cui trova applicazione la giurisdizione italiana (d.lgs. 206/2005, Codice del Consumo), le autorità italiane sono le uniche competenti, indipendentemente dal luogo di consegna e dalla modalità di pagamento accettata, conformemente all'articolo 15.8 delle presenti condizioni.
15.8 Composizione delle vertenze
I rapporti commerciali tra Redcare S.r.l. e i Clienti sono disciplinati dal diritto italiana ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci (CISG).
La scelta della legge non vale a privare il consumatore della protezione assicuratagli dalle disposizioni alle quali non è permesso derogare convenzionalmente ai sensi della legge che, in mancanza di scelta, sarebbe stata applicabile (ad esempio la legge italiana se il consumatore vive in Italia). Inoltre, la scelta della legge non pregiudica l'applicazione delle disposizioni internazionali imperative previste dalla legge cui è stato sottoposto il caso.
Per tutte le controversie che dovessero insorgere tra Redcare S.r.l. e il Cliente, il tribunale del luogo di residenza o domicilio del Cliente avrà giurisdizione esclusiva.
(ii) CGC per l’acquisto di beni messi in vendita da parte di fornitori terzi
Articolo 1 - Ambito di applicazione
- Le presenti Condizioni generali di contratto (“CGC per fornitori terzi”) regolano la vendita di beni da parte di fornitori terzi attraverso il sito web gestito da Redcare S.r.l. (“Redcare”). Redcare è una società del gruppo Redcare Pharmacy, che comprende anche Shop Apotheke Service B.V., con sede a Sevenum, Paesi Bassi. Quest’ultima assume compiti amministrativi in relazione al funzionamento del sito web come fornitore di servizi incaricato da Redcare (ad es. gestione delle vendite da parte di fornitori terzi, persona di contatto in relazione all’elaborazione dei pagamenti). Per “fornitori terzi” si intendono tutti gli imprenditori che offrono beni tramite il sito web gestito da Shop Apotheke Service, a eccezione di Redcare stessa. La vendita di beni da parte di Redcare è regolata dalle CGC di Redcare, che è possibile consultare qui. Per “imprenditore/i” si intende una persona fisica o giuridica o una società di persone con capacità giuridica che, nel concludere una transazione, agisce nell’esercizio della propria attività commerciale o professionale autonoma. I fornitori terzi sono, dunque, soggetti diversi da Redcare e gestiscono i negozi, forniscono beni e/o linee di beni su questo sito web. A meno che non sia chiaramente disposto dalle presenti CGC per fornitori terzi, Redcare non ha alcuna responsabilità rispetto al controllo o alla valutazione di tali fornitori terzi, dei loro siti internet, dei beni da loro venduti, né dei servizi ad essi relativi. Pertanto Redcare non ha alcuna responsabilità in merito ad eventuali violazioni di legge o di regolamenti, nonché contrattuale da parte dei fornitori terzi.
- In qualità di titolare del sito web, il compito di Redcare è di agevolare le transazioni con i fornitori terzi che intercorrono sul sito web, ma non è parte del contratto di vendita dei beni venduti da questi fornitori terzi. Pertanto, Redcare non assume alcuna responsabilità relativamente al contratto di vendita e alla sua corretta esecuzione, e non opera in alcun modo come agente e/o rappresentante dei fornitori terzi. Salvo quanto indicato di seguito in questa sezione, il fornitore terzo è, dunque, l'unico responsabile per la vendita dei propri prodotti sul sito web e per la gestione delle eventuali controversie con l'Acquirente.
- Tutte le offerte sono rivolte esclusivamente ai consumatori interessati all’acquisto dei prodotti (“Acquirente/i”). Per “consumatore/i” si intende qualsiasi persona fisica che conclude una transazione per scopi prevalentemente estranei alla propria attività commerciale, imprenditoriale o professionale.
- Con la presente si rifiuta la validità e l’inclusione di eventuali condizioni generali di contratto contrastanti o supplementari rispetto alle presenti CGC per fornitori terzi, nonché alle condizioni di vendita dei singoli fornitori terzi. Tali condizioni generali diventano parte del contratto solo se il fornitore terzo le ha espressamente accettate per iscritto o in forma testuale.
- La lingua prevista per la stipula del contratto è l’italiano. Le presenti Condizioni generali di contratto possono essere consultate in qualsiasi momento qui e scaricate e salvate in formato PDF.
Articolo 2 - Offerta, ordine e stipula di contratti di vendita
- Nella pagina di dettaglio di ciascun prodotto è espressamente indicato se lo stesso è venduto da fornitori terzi ed è indicato altresì quale fornitore terzo vende ciascun specifico prodotto e viene altresì riportato un link di collegamento al relativo sito, così da permettere al fornitore terzo di fornire eventuali informazioni sulla propria identità, sui propri recapiti, sulle caratteristiche del prodotto venduto, nonché sui prezzi e sulle modalità ed i tempi di consegna, che non siano già indicate sul sito web e di fornire le proprie condizioni generali di vendita applicate alla merce venduta sul sito web da fornitori terzi. La presentazione della merce sul sito web, a cura dei fornitori terzi e non di responsabilità di Redcare, non costituisce un’offerta giuridicamente vincolante da parte del rispettivo fornitore terzo. L’Acquirente può inserire la merce nel carrello senza alcun obbligo e correggere le voci in qualsiasi momento prima dell’invio dell’ordine vincolante utilizzando gli ausili di correzione messi a disposizione e descritti durante il processo d’ordine (ad es. controlli di completezza e plausibilità). Facendo clic sul pulsante dell’ordine, l’Acquirente effettua un ordine vincolante per la merce contenuta nel carrello (“Ordine”), al quale si impegna per tre giorni in attesa del perfezionamento dell’acquisto ai sensi del paragrafo 2.2 sotto. Nel caso in cui, a seguito di tale termine, il fornitore invii la propria dichiarazione di accettazione all’Acquirente la stessa costituirà una nuova offerta contrattuale che l’Acquirente potrà accettare o rifiutare. Per effettuare l’ordine è necessario creare un account utente sul sito web gestito da Redcare (cfr. § 7 delle CGC di Redcare). La conferma di ricezione dell’ordine è successiva all’invio dello stesso e non costituisce ancora accettazione del contratto. Il contratto viene accettato come descritto nel § 2 n. 3 delle presenti CGC per fornitori terzi.
- Il contratto di acquisto si perfeziona con (i) la dichiarazione di accettazione del fornitore terzo via e-mail, (ii) la consegna della merce da parte del fornitore terzo o (iii) l’esecuzione dell’operazione di pagamento (cfr. § 4 n. 2 delle presenti CGC per fornitori terzi). Determinante è il primo degli eventi sopra elencati.
- I contratti di compravendita stipulati online vengono memorizzati elettronicamente. Una panoramica del contenuto dei contratti di compravendita conclusi, le informazioni richieste dalla legge per i contratti di vendita a distanza e le condizioni generali di contratto applicabili vengono inviate all’Acquirente dal rispettivo fornitore terzo con la conferma d’ordine via e-mail o in forma cartacea con la consegna della merce. Tali informazioni comprendono un riepilogo delle condizioni generali e particolari applicabili al contratto, le informazioni relative alle caratteristiche essenziali del bene e l'indicazione dettagliata del prezzo, dei mezzi di pagamento, del recesso, dei costi di consegna e dei tributi applicabili. È inoltre possibile stampare o salvare il testo del contratto durante la procedura d’ordine (ossia prima della stipula del contratto) utilizzando la funzione di stampa o salvataggio del rispettivo browser. In caso contrario, il testo del contratto non viene salvato; tuttavia, è possibile visualizzare una panoramica dei contratti di compravendita conclusi tramite l’account utente di ciascun Acquirente.
Articolo 3 - Condizioni generali di spedizione
- La consegna della merce acquistata viene gestita interamente dal fornitore terzo. Gli Acquirenti saranno informati di eventuali limitazioni di consegna al più tardi all’inizio del processo d’ordine. Il fornitore terzo si occuperà di eventuali richieste relative all’assistenza dell’Acquirente, salvo diversa indicazione da parte di Redcare.
- Nel caso di contratti stipulati online, la consegna avverrà esclusivamente tramite spedizione.
- In ogni caso Redcare non può in alcun modo essere considerato responsabile per eventuali problemi relativi alla consegna della merce da parte dei fornitori terzi.
Articolo 4 - Condizioni di pagamento
- Si applicano i prezzi al momento della formulazione dell’offerta da parte del rispettivo Acquirente. Tutti i prezzi sono da intendersi in euro e comprensivi dell’IVA italiana, ma esclusi delle spese di spedizione che vengono calcolate ed aggiunte chiaramente e quale voce riconoscibile dall’Acquirente, a valle dell’indicazione dell’indirizzo di spedizione.
- Gli Acquirenti possono generalmente ricorrere ai seguenti metodi di pagamento:
a) Carta di credito: in caso di pagamento con carta di credito, i dati della carta devono essere inseriti durante il processo di ordinazione. Dopo che l’Acquirente ha effettuato l’ordine, l’importo del pagamento viene inizialmente impegnato. L’addebito sulla carta di credito avverrà dopo l’accettazione dell’ordine da parte del fornitore terzo, ma al più tardi entro 76 ore. b) Klarna: in collaborazione con il fornitore di servizi di pagamento Klarna Bank AB (publ.), Sveavägen 46, 111 34 Stoccolma, Svezia (“Klarna”), vengono offerte anche le seguenti opzioni di pagamento: il pagamento tramite Klarna richiede una verifica dell’indirizzo e del credito e viene effettuato direttamente a Klarna. In caso di acquisto contro fattura tramite Klarna, l’importo è dovuto 30 giorni dopo la spedizione della merce e il ricevimento della fattura. In caso di acquisto immediato tramite Klarna, l’importo viene addebitato immediatamente dopo che l’Acquirente ha effettuato l’ordine. Ulteriori informazioni vengono fornite agli Acquirenti durante il processo d’ordine. - I costi e le commissioni di storno sostenuti dalle banche a causa di dati del conto errati, storni di addebiti o fondi insufficienti sul conto, imputabili all’Acquirente o al comportamento colposo di terzi a esso imputabile, sono a carico dell’Acquirente, a meno che non sia responsabile anche il rispettivo fornitore terzo.
- Se non diversamente concordato, il prezzo di acquisto è dovuto al più tardi al ricevimento della regolare fattura da parte dell’Acquirente. Se i requisiti di legge sono soddisfatti, l’Acquirente è automaticamente in mora se non paga entro 30 giorni dalla data di scadenza e dal ricevimento della fattura; l’Acquirente viene espressamente informato di tale conseguenza nella fattura. In caso di inadempienza, all’Acquirente saranno addebitati gli interessi di mora al tasso legale. Non verrà inviato un sollecito separato. L’Acquirente non sarà in mora se la prestazione non viene eseguita a causa di circostanze al di fuori del suo controllo.
Articolo 5 - Informazioni sulla responsabilità per i difetti e sulle eventuali garanzie
- Si applica la responsabilità legale per i difetti. Se nella descrizione dell’articolo è indicata una garanzia, i diritti di garanzia previsti dalla legge rimangono inalterati.
- In ogni caso Redcare non può in alcun modo essere considerato responsabile per eventuali difetti della merce venduta da parte dei fornitori terzi. Tale responsabilità è interamente in capo ai fornitori terzi.
- Le informazioni relative a eventuali garanzie aggiuntive che vanno oltre la responsabilità per i difetti e le relative condizioni sono reperibili nella descrizione di ciascun singolo prodotto e nelle altre pagine informative del sito web a cui si fa riferimento nella descrizione di ciascun singolo prodotto. Salvo diversa indicazione, il rispettivo fornitore del prodotto corrispondente, ovvero Redcare o un fornitore terzo, è responsabile della concessione e dell'elaborazione delle richieste di garanzia.
- La gestione dei reclami e dei resi è pertanto interamente in capo al fornitore terzo con cui l’Acquirente ha concluso il singolo contratto di compravendita.
Articolo 6 - Risoluzione delle controversie