Acne - come combattere brufoli e punti neri efficacemente

Rapida introduzione ai nostri temi
L’acne colpisce soprattutto gli adolescenti, spesso soggetti a alterazioni dell’equilibrio ormonale. Tuttavia, non è escluso che l’acne possa manifestarsi anche nei bambini e negli adulti.
L'acne si presenta in varie forme e di varia gravità. La forma più comune è la cosiddetta acne vulgaris, cioè l’acne tipica del periodo adolescenziale.
Che cos'è l’acne?
L’acne è una delle più comuni malattie della pelle che colpisce i giovani tra i 15 e i 18 anni. Anche in altre fasi della vita, quando si verifica uno squilibrio ormonale, ad esempio durante la gravidanza, possono causare problemi alla pelle.
Di norma, l’acne è innocua e per il 90 per cento delle persone colpite si risolve da sola nel corso degli anni. Solo in casi gravi, l’acne può lasciare cicatrici evidenti sulla pelle del viso. L’acne compare principalmente sul viso e sulle parti del corpo dove si trovano molte ghiandole sebacee (torace, spalle).
Sintomi: come si manifesta l’acne?
L’acne di solito si presenta nelle zone particolarmente ricche di ghiandole sebacee: viso, collo, petto e décolleté, schiena, braccia e spalle. Il disturbo acneico si manifesta con la formazione di brufoli e punti neri, detti anche comedoni. Gli sfoghi cutanei assumono la forma di pustole piene di pus (rappresentati da comedoni iniziali), sintomo più tipico dell’acne.
Come si sviluppa l’acne?
L’acne non è generalmente un problema causato da scarsa igiene. Il motivo è piuttosto legato ad una maggiore produzione di sebo, poiché le ghiandole diventano più grandi durante la pubertà e la loro attività secretoria aumenta. Allo stesso tempo, aumentano le cellule cornee che insieme al sebo ostruiscono i follicoli piliferi (i minuscoli canali da cui sbucano i peli) portando alla formazione di una sorta di tappo, il comedone. I punti neri, i cosiddetti comedoni, si formano a partire da raccolte sottocutanee di cheratina e sebo causate dall’ostruzione del canale che mette in comunicazione la ghiandola sebacea con l’esterno (il sebo non ha più via di sfogo e quindi si accumula). Se non si riesce a rimuoverli, al loro interno possono proliferare e moltiplicarsi i batteri dell’acne. Ciò provoca infiammazione e la formazione delle tipiche eruzioni cutanee, che possono prudere ed essere dolorosi.
L'acne non può essere solo il risultato di cambiamenti ormonali che avvengono nel corpo. Anche l’esposizione eccessiva al sole, gli ingredienti di alcuni prodotti cosmetici o l’assunzione di alcuni farmaci possono causare un disturbo acneico.
Quali forme di acne esistono?
La cosiddetta acne vulgaris, conosciuta anche come acne giovanile, è la forma più comune di acne. Si verifica principalmente durante la pubertà e può manifestarsi in vari gradi di intensità. La forma lieve di acne vulgaris è chiamata acne comedonica. Nel caso si sviluppino delle infiammazioni, si parla di acne papulopustulosa. La forma più grave è l’acne conglobata.
- L’acne comedonica, la forma lieve dell’acne vulgaris, è caratterizzata dai punti neri che regrediscono spontaneamente dopo qualche tempo. In questo caso, il disturbo acneico non è di solito accompagnato da infiammazione.
- L’acne papulopustulopustulosa, invece, è caratterizzata da frequenti infiammazioni, che di solito si manifestano sotto forma di brufoli e pustole rosse e purulente.
- L’acne conglobata è la forma più severa dell’acne vulgaris. È associato a gravi fenomeni infiammatori con formazioni nodulari, comedoni fistolizzati e grosse cisti. Nelle forme più gravi si possono creare ascessi con secrezione di pus. L’acne cistica di solito guarisce solo dopo aver lasciato buchi e cicatrici.
Altre forme di acne sono meno comuni e si verificano soprattutto in altre fasce di età:
- l’acne neonatale o neonatorum può colpire i neonati nelle prime settimane
- l’acne infantum colpisce principalmente neonati e bambini piccoli
- l’acne tardiva (acne dell’età) colpisce prevalentemente le donne
- l’acne inversa interessa principalmente la zona ascellare, inguinale, perianale e sotto il seno
Le cause dell'acne
Ci possono essere molte cause differenti per l’acne. Spesso i brufoli e i punti neri sono dovuti a:
- cattiva alimentazione
Zucchero bianco, agrumi, latticini, cibi grassi e alcol sono i nemici della pelle. Livelli elevati di zucchero nel sangue e malnutrizione possono causare o peggiorare l’acne.
- nicotina
Il fumo rende la pelle impura. Se sei un fumatore e soffri di punti neri, brufoletti e acne, dovresti pensare di smettere di fumare.
- medicinali
Assumere farmaci, come antibiotici o cortisone, per un periodo di tempo piuttosto lungo, può alterare la flora intestinale. Se questa flora è interessata, può essere vista sulla pelle. La mancanza di equilibrio nella flora batterica intestinale, possono essere all’origine di impurità della pelle (brufoli, punti neri, comedoni).
- stress
Lo stress ha un impatto negativo sulla nostra salute. Tra le altre cose, lo stress stimola la produzione di testosterone. Ciò favorisce la formazione di eruzioni cutanee.

Chi cura la propria pelle dovrebbe conoscerla bene. Se si usano prodotti sbagliati, i pori possono essere ostruiti. Ciò vale in particolare per i prodotti che contengono troppi grassi o olii. Soprattutto le persone che soffrono di gravi problemi alla pelle, dovrebbero scegliere prodotti specificamente formulati per il proprio tipo di pelle. Se non sei sicuro se la tua pelle è secca o grassa, puoi consultare un salone di bellezza e chiedere quali prodotti sono più adatti al tuo tipo di pelle.
Non solo cure inadeguate o sbagliate danneggiano il mantello acido protettivo della pelle. Lavarsi troppo spesso ha anche effetti negativi sull’equilibrio fisiologico della pelle, favorendo le infiammazioni cutanee. Tuttavia, anche le fluttuazioni ormonali o una forte predisposizione genetica possono essere all’origine della comparsa dei brufoli e comedoni. Gli inestetismi sul viso possono quindi aumentare durante la pubertà, in gravidanza o durante il ciclo mestruale.
Qual è la differenza tra brufoli, punti neri e acne?
Acne, brufoli, punti neri – sono tutti inestetismi che creano imbarazzo, ma qual è la vera differenza?
- I comedoni possono essere aperti con colorazione scura o chiusi con la tipica punta bianca. A causa di batteri o germi possono infiammarsi e trasformarsi in brufoli.
- Mentre i brufoli scompaiono da soli, i punti neri hanno bisogno di un trattamento adeguato per sparire.
- L’acne, a sua volta, è una malattia infiammatoria cronica delle ghiandole sebacee. Le persone colpite soffrono della ricorrente comparsa di punti neri, noduli e brufoli. Ciò è dovuto all’eccessiva produzione di sebo.
Il brufolo infiammato
Con i pori intasati, il grasso cutaneo in eccesso e i batteri non possono essere rimossi. l risultato di questa infiammazione: eruzioni cutanee. Le infiammazioni, tuttavia, possono essere intensificate se, ad esempio, vengono trattate in modo scorretto. Anche lo stress, i cosmetici o l’alimentazione possono favorire l'infiammazione. Ciò provoca protuberanze rosse e dolorose. Vi sono diversi rimedi domestici che possono fornire rapidi sollievi:
- avvolgere i cubetti di ghiaccio in un panno pulito e applicare sulla zona interessata - allevia il rossore e il gonfiore
- I pori ostruiti si aprono con l'aiuto di un bagno di vapore per il viso. Inolztre, è molto utile applicare le erbe per il viso (ad es. una bustina di camomilla)
- premere la bustina di tè nero caldo di sul brufolo. Il calore apre i pori e consente ai tannini del tè nero di penetrare. Hanno un effetto antinfiammatorio
- un unguento allo zinco può aiutare ad asciugare il brufolo infiammato
Acne sulla schiena
Chi ha dei brufoli sul viso, è spesso anche affetto da acne sulla schiena. La ragione di ciò è che entrambe le zone della pelle hanno più ghiandole sebacee rispetto ad altre zone del corpo. Inoltre, i pori della schiena sono più grandi di quelli del viso. Se queste ghiandole producono troppo sebo, i pori possono ostruirsi, causando la comparsa di acne severa. I batteri patogeni proliferano dove i pori della pelle sono ostruiti, provocando infiammazioni. L’eccesso di sebo causa l’ostruzione dei pori. Ma cosa aiuta? È importante prendersi quotidianamente cura della propria pelle: usare prodotti a pH neutro, come gel doccia, creme e peeling. Inoltre, non vanno indossati abiti stretti che impediscano la traspirazione della pelle. Se tutto questo non aiuta, è consigliabile rivolgersi ad un esperto.
Acne sul petto
I brufoli sul petto si verificano spesso in combinazione con i punti neri. a buona notizia è che di solito spariscono rapidamente. Principalmente colpite sono le persone tra il 10° e il 40° anno di vita. Si ritiene che soprattutto le persone che hanno pelle grassa o sudano molto, ottengano più acne sul petto. Anche in questo caso, i brufoli possono essere trattati con peeling, unguenti di zinco o bagni di vapore. Si raccomanda anche un abbigliamento arioso.
Quando andare dal medico in caso di acne?
Molti esperti raccomandano di consultare un dermatologo anche per le forme lievi di acne. La terapia corretta dovrebbe essere iniziata il prima possibile. Il consiglio è di non tentare di curare l’acne con metodi casalinghi, ma do rivolgersi tempestivamente da un medico. Inoltre, graffiare o spremere le eruzioni cutanee può diffondere l’infezione e peggiorare l’acne. Si parla di acne quando i punti neri e i brufoli sono piuttosto ricorrenti.
Nel caso di forme più gravi di acne vulgaris, è consigliabile rivolgersi ad un dermatologo. Ciò vale in particolare nel caso in cui vi sia motivo di temere la formazione di cicatrici. Per evitare la comparsa di cicatrici e segni permanenti, è molto importante prevenire l’acne.
Prodotti sul tema acne
SKINTIST Set completo per pelli impure
- 1 pz | Set
- € 43,971€ 33,9933,99 € / 1 pz
La Roche-Posay Effaclar Duo+M Trattamento Viso Anti-imperfezioni 40 ml + MINI PURE VIT C12 SIERO 10ML GRATIS
- 1 pz | Crema
- € 22,501€ 17,1917,19 € / 1 pz
La Roche-Posay Effaclar Siero Peeling Viso Per pelle a tendenza acneica, in età adulta 30 ml Set da 2
- 2x30 ml | Siero
- € 94,981€ 65,49109,15 € / 100 ml
La Roche-Posay Effaclar Gel Anti-Imperfezioni
- 2x400 ml | Gel detergente
- € 51,821€ 36,8946,11 € / 1 l
SKINTIST CLEAR Tonico delicato
- 200 ml | Crema
- € 13,991€ 11,495,75 € / 100 ml
La Roche-Posay Effaclar Mat Crema Seboregolatore 40 ml
- 40 ml | Lozione
- € 21,891€ 16,3940,98 € / 100 ml
Nuxe Huile Prodigieuse® Huile Prodigieuse® Olio Secco Néroli
0 su 5- 100 ml | Olio
- € 39,001€ 28,2928,29 € / 100 ml
Cerave Siero Anti-Segni Con Retinolo x2
- 2x30 ml | Siero
- € 45,201€ 31,8953,15 € / 100 ml
CeraVe Detergente Idratante Viso Pelle da Normale a Secca, con acido ialuronico e ceramidi 473 ml Set da 2
- 2x473 ml | Detergente
- € 35,781€ 25,3926,84 € / 1 l
La Roche Posay Effaclar H Iso-Biome Crema Viso
- 40 ml | Crema
- € 22,501€ 18,3945,98 € / 100 ml
CeraVe Detergente crema-schiuma idratante Deterge ed Idrata. Con 3 ceramidi essenziali, acido ialuronico e tecnologia MVE 236 ml Set da 2
- 2x236 ml | Crema
- € 27,781€ 18,4939,17 € / 1 l
Marco Viti Acido Salicilico 10% Unguento
- 30 g | Pomata
- € 5,501€ 2,819,37 € / 100 g
Come trattare l’acne efficacemente?
Chi soffre di una leggera forma di acne non ha molto da temere. La cura normale della pelle e uno stile di vita sano sono di solito sufficienti per attenuare i sintomi dell’acne.
Per le forme più gravi di acne, è necessario recarsi da un dermatologo per fare una diagnosi esatta e trovare una di terapia su misura. Sono disponibili diversi farmaci per i diversi livelli di gravità dell’acne.
Nelle forme più leggere, il trattamento indicato è quello topico. Oltre agli antibiotici, vengono impiegati l’acido azelaico, il perossido di benzoile e i retinoidi topici. In caso di disturbo acneico più grave, possono essere usati antibiotici o antiandrogeni per via orale. I casi estremi sono trattati con isotretinoina. Non sempre si deve ricorrere a farmaci soggetti a prescrizione. In farmacia si trovano anche farmaci da banco, che contengono componenti quali piolisina, ossido di zinco, acido salicilico o acido lattico.
Acne e cura della pelle – ecco cosa tenere sempre a mente
Bisogna conoscere la propria pelle per prendersene cura in modo efficace. Se non conosci ancora il tuo tipo di pelle, puoi chiedere al tuo dermatologo. Ciò ti aiuterà ad acquistare i prodotti giusti. In farmacia trovi creme, unguenti e rimedi particolarmente adatti a chi è affetto da pelle grassa. La scelta dei prodotti adatti favorisce una guarigione più rapida.
La pulizia della pelle affetta da acne deve essere sempre effettuata con prodotti a pH neutro e senza profumi o conservanti per evitare che la pelle si irriti inutilmente.
Si possono utilizzare anche prodotti peeling che assicurano una pulizia profonda, eliminando punti neri e impurità.
Per idratare la pelle, dovrebbero essere creme idratanti a base di acqua invece di prodotti oleosi o grassi, poiché questi tendono a ostruire la pelle più facilmente. Per scoprire quali rimedi aiutano contro l’acne, vanno attentamente esaminati gli ingredienti. Lo zinco o l’ossido di zinco, per esempio, son o ingredienti che aiutano nella lotta contro i brufoli. Anche i prodotti contenenti acido salicilico o acido lattico possono aiutare le persone afflitte da acne.
Quali sono i rimedi casalinghi che aiutano contro i brufoli?
Per combattere l’acne, non sempre bisogna ricorrere a prodotti chimici. Vi sono rimedi casalinghi che possono aiutare a sbarazzarsi dei fastidiosissimi brufoli sulla pelle:
- il limone aiuta contro i brufoli
- il bicarbonato di sodio aiuta a regolare il pH della pelle e rimuove l’olio in eccesso dalla pelle
- il miele agisce come un antibiotico naturale
- l’olio di melaleuca aiuta contro l’acne
- l’olio di cocco fornisce alla pelle importanti vitamine
- l’aloe vera lenisce la pelle infiammata
Trattamento delle cicatrici - come funziona?
Quando il tessuto viene sostituito da cellule originali, le cicatrici scompaiono. Questo processo può durare mesi o anni e non è affatto garantito. Ecco le regole da seguire, se vuoi combattere le cicatrici da acne:
- rimuovere le cellule morte tramite il peeling che esfolia lo strato superiore della pelle
- la pelle danneggiata attorno alle cicatrici deve rigenerarsi. A tal fine, è importante che si promuova la circolazione del sangue. Sono utili dei leggeri massaggi con sale e zucchero.
- coloro che non vogliono fare affidamento a rimedi casalinghi, può rincorrere a prodotti farmaceutici. Le cicatrici non reversibili spontaneamente possono essere trattate con delle iniezioni di cortisone. Anche la laser-terapia è efficace per la correzione di cicatrici acneiche. Il laser elimina il tessuto cicatriziale, aiutando la tua pelle a ricostruire i suoi strati in modo sano.
Come faccio a liberarmi dai brufoli?
Molto spesso siamo tentati di spremere i nostri brufoli. Tuttavia, ciò provoca maggiori irritazioni ed arrossamenti. È buona regola non toccare le eruzioni cutanee, poiché è possibile introdurre i batteri delle mani nella ferita aperta con il risultato che rimangano macchie e vistose cicatrici. I seguenti suggerimenti ti aiuteranno a liberarti dalle eruzioni cutanee senza dover andare da un dermatologo o un salone di bellezza:
- disinfetta e lava mani, viso e utensili
- lava il viso con acqua calda - i pori si aprono
- evita arrossamenti e infiammazioni con un bagno a vapore
- tampona il brufolo con gli acidi della frutta o alcol prima di premerlo
- copri le dita con un fazzoletto pulito
- puoi usare lo schiaccia brufoli. Posiziona l’anello intorno al brufolo. A questo punto basterà muoverlo a destra e sinistra mentre eserciti una lieve pressione.
- dopo aver rimosso il brufolo, ti consigliamo di disinfettare nuovamente la zona trattata
Come faccio a liberarmi dai punti neri?
Anche per i punti neri è sempre valida la regola di non toccarli. Tuttavia, se si vuole agire da soli contro questi fastidiosissimi ospiti, si può procedere alla rimozione come con i brufoli. I comedoni possono essere rimossi anche con altri ausili:
- Argilla: miracolosa per la pelle?
L’argilla è uno dei migliori rimedi conto la pelle impura. Se in polvere, può essere mescolata con acqua o tè alla camomilla. La pasta che ne risulta viene applicata sulle aree interessate. Dopo 30 minuti, risciacquare semplicemente con acqua calda ed ecco fatto.
- La cura quotidiana è fondamentale
La cura quotidiana è essenziale per una pelle pura. Uno dei must have contro i comedoni sono le creme idratanti. Chi è affetto da acne dovrebbe, tuttavia, assicurarsi che le creme non contengano olii. In caso contrario, i pori della pelle potrebbero ostruirsi, il che non farebbe altro che aumentare il numero dei comedoni e brufoli. Per la pulizia si consiglia un gel detergente delicato, senza sapone e a pH neutro. Si può ricorrere anche regolarmente a peeling. Questi favoriscono la circolazione sanguigna, aprono i pori e rimuovono il grasso in eccesso e lo sporco.
La pillola contro i brufoli e l’acne?
Durante la pubertà, gli ormoni impazziscono. Di conseguenza, le giovani donne e le ragazze spesso lottano contro capelli grassi, pelle grassa e brufoli. Che dire del mito che le pillole anticoncezionali possono aiutare in questo caso? La pillola anticoncezionale aiuta veramente contro i disordini ormonali?
Il corpo produce ormoni sessuali, specialmente durante la pubertà. Ciò si riflette sulla pelle. Soprattutto gli ormoni sessuali maschili, gli androgeni, causano un iperfunzionamento delle ghiandole sebacee, che producono quindi troppo sebo. Si formano di conseguenza eruzioni cutanee. L’assunzione della pillola anticoncezionale riduce la formazione degli ormoni androgeni, inibendo la produzione di sebo. La cosiddetta pillola progestinica o mini-pillola, che spesso viene prescritta, non aiuta contro i brufoli ed è quindi anche inadatta per l’acne. È una pillola contraccettiva a base di solo progestinico (senza estrogeni) ed è indicata a chi ha mestruazioni molto abbondanti e che durano troppo a lungo.
Tuttavia, la scelta della pillola deve essere attentamente valutata con il ginecologo, in quanto si tratta principalmente di un contraccettivo con possibili effetti indesiderati e numerose controindicazioni.
Acne e Sport
Chi fa molto sport o frequenta regolarmente una sauna, suda molto. Ciò può avere un effetto positivo sull’acne. Da un lato vengono eliminate tossine e, dall’altro, i vasi sanguigni si dilatano favorendo una maggiore ossigenazione del tessuto cutaneo. La pelle diventa più liscia, luminosa ed elastica. Con la sauna, c’è però il rischio che il sudore eccessivo ostruisca i pori della pelle, favorendo l’insorgere dell’acne. Per questo motivo, il sudore va asciugato regolarmente con un asciugamano pulito.
Al fine di sfruttare al massimo gli effetti positivi, è importante che durante l’attività fisica non si metti il fondotinta. Anche creme solari grasse e prodotti oleosi possono ostruire la pelle e dovrebbero essere evitati. Per non compromettere il benessere della pelle durante la doccia, evitare di applicare troppi prodotti per i capelli, in quanto questi possono ostruire i pori.
Dopo lo sport i vestiti sudati dovrebbero essere tolti rapidamente. In secondo luogo, va pulito accuratamente il viso sotto l’acqua corrente. Durante la doccia, si raccomanda di evitare l’uso eccessivo di prodotti per la cura dei capelli, in quanto questi possono arrivare al viso e ostruire i pori.
Prestare particolare attenzione negli studi fitness, nelle docce condivise o nelle saune, poiché aumenta il rischio di trasmissione di germi. Soprattutto, le attrezzature da allenamento devono essere pulite prima dell’uso con prodotti antibatterici.
Lo Sport non è di per sé fattore scatenante dell’acne. Tuttavia, l’assunzione di anabolizzanti può causare acne negli atleti professionisti, in quanto aumenta in modo significativo il livello di androgeno.
Acne e Stress
Lo stress può causare o scatenare i brufoli e l’acne. Ciò può portare ad un circolo vizioso, in quanto lo stress può far peggiorare l’acne ed il peggioramento dell’acne può provocare stress.
Per evitare questo circolo vizioso, è importante, da un lato, chiedere consiglio tempestivamente su come trattare l’acne. D'altra parte, i fattori di stress dovrebbero essere ridotti al minimo. Piccole abitudini quotidiane possono fare sentire meno stressati. È consigliato seguire uno stile di vita sano concedendosi più momenti rilassanti, come per esempio leggere un buon libro o fare una lunga passeggiata. Anche lo sport è un buon metodo per ridurre lo stress. In alternativa, esistono numerosi programmi di rilassamento finalizzati a ridurre lo stress.
Acne e Dieta
Si continua a pensare che alcuni prodotti alimentari favoriscano lo sviluppo dell'acne. I livelli elevati di zucchero nel sangue e la malnutrizione possono causare o peggiorare il disturbo acneico. I seguenti alimenti dovrebbero pertanto far raramente parte della propria dieta:
- zucchero bianco, ad esempio, contenuto nel cioccolato
- agrumi, come arance, limoni e mandarini
- latticini, ovvero yogurt, latte e formaggio
- cibi grassi, come patatine e pizza
- alcol: birra, vino e altro
- fast food: patatine fritte, hamburger e hot dog fanno male alla pelle
La relazione tra l’acne e l’alimentazione non è stata ancora dimostrata scientificamente.
Tuttavia, un'alimentazione sana ha un effetto positivo sui processi metabolici e può aiutare ad affrontare meglio i cambiamenti ormonali.
Chiunque sia acutamente colpito dall’acne, dovrebbe soprattutto ricorrere a cibi integrali ed evitare cibi con un alto contenuto di sale, grassi o zuccheri.
I seguenti alimenti possono persino aiutare contro brufoli e comedoni:
- le verdure, in particolare le carote fanno bene all’acne.
- cibo crudo in generale
- il pesce fornisce importanti acidi grassi e proteine
- bere molto! La pelle ha bisogno di molti fluidi
Pubblicato il: 27.07.2022
____________________________________________________________________________________________________________________________
Potrebbe interessarti anche
Pelle impura come sbarazzarsi di brufoli e punti neri
Allergie: cause, sintomi e approcci terapeutici
Riconoscere l’alopecia e fermarla in tempo
Eritema solare - come curare rapidamente le ustioni cutanee
Pelle sensibile - come tenere sotto controllo arrossamenti, prurito o simili
Come prendersi cura della pelle secca
Il nostro controllo di qualità

"Ci sta particolarmente a cuore consigliare e informare ciascuno dei nostri clienti. La guida fornirà molti argomenti sul tema della salute - studiati e scritti dal nostro team di esperti."
Theresa Holler, in qualità di farmacista responsabile, appoggia e sostiene, insieme alla sua grande squadra di farmacisti, la nostra guida online. Quest’ultima fornisce informazioni e consigli utili su tanti argomenti riguardanti la salute e il benessere. La guida di Redcare non solo, dunque, fornisce spunti e suggerimenti su tante patologie, ma anche importanti consigli dei nostri farmacisti su farmaci comprovati.