Artrosi nel cane – identificare e trattare i sintomi

Rapida introduzione ai nostri temi
Proprio come gli esseri umani, anche i cani possono sviluppare l’artrosi. Spesso è una malattia legata all’età, ma può anche colpire i cani giovani. L’artrosi purtroppo non è curabile. Tuttavia, se diagnosticata e trattata tempestivamente, spesso è possibile una vita lunga e senza dolori.
Che cos'è l’artrosi?
L’osteoartrosi o artrosi è una malattia degenerativa delle articolazioni. A causa dell’usura articolare, le articolazioni si modificano, determinando l’erosione lenta e progressiva delle cartilagini. Dato che il liquido sinoviale, detto anche sinovia, diminuisce, si riduce pian piano anche la motilità articolare. Di conseguenza, la cartilagine non riceve più sostanze nutritive sufficienti. A volte possono svilupparsi escrescenze ossee (formazione di osteofiti) e/o la capsula articolare si ispessisce.
L’artrosi può colpire tutte le articolazioni, ma è molto frequente in gambe, anca e colonna vertebrale. Le posture sbagliate e unilaterali (ad es. stare seduti a lungo) o i muscoli sovrautilizzati in modo unilaterale possono esercitare un effetto compressivo sull’articolazione. Anche altre articolazioni possono dunque prima o poi ammalarsi.
Artrosi nel cane: come si manifesta?

L'osteoartrosi nel cane si sviluppa gradualmente e spesso non viene riconosciuta, soprattutto nelle fasi iniziali. I primi sintomi compaiono infatti solo dopo un po' di tempo. Quando il cane inizia a manifestare i primi disturbi, è necessario recarsi dal veterinario il prima possibile. Prima si cura l’osteoartrosi, migliore è il decorso della malattia. Pertanto, è importante tenere costantemente d’occhio il cane.
Anche per i cani l’artrosi è una malattia dolorosa e invalidante. Il dolore persistente e forte si verifica di solito nelle fasi avanzate dell’artrosi. Inoltre, i cani spesso nascondono il dolore per lungo tempo, per cui occorre prestare particolare attenzione all’eventuale presenza di altri sintomi. Ecco i sintomi che possono manifestarsi in presenza dell’artrosi:
- al cane risulta difficile alzarsi la mattina
- le articolazioni sono rigide
- dopo fasi di riposo, il cane si mette in moto solo lentamente
- il cane adotta una postura antalgica (postura di compensazione)
- riluttanza al movimento in genere (ad es. non gioca volentieri)
- il cane ulula quando viene toccato o si rifiuta di essere accarezzato
- le articolazioni sono gonfie, rosse e più calde (di solito in caso di artrite)
- i movimenti quotidiani sono difficili (ad es. stirarsi o graffiarsi)
- il cane ha problemi a salire le scale e/o a saltare in macchina
- crescente debolezza agli arti
- la gioia di camminare e di giocare svaniscono
- il cane preferisce superfici calde e morbide
- sembra avere le zampe rigide come tronchi
- di solito la zona colpita viene leccata e rosicchiata più spesso
Per poter agire in tempo utile, è importante tenere d’occhio la postura e i movimenti del cane. In caso di dubbio, consultare sempre il veterinario di fiducia.
Cause: ecco come si sviluppa l’artrosi nei cani
L’osteoartrosi nei cani può verificarsi per vari motivi. Alcuni sostengono che le razze di cani di taglia grande tendono ad essere più predisposte. Ma non è proprio così, poiché l’artrosi nel cane è una delle malattie degenerative più presenti, a prescindere dall’età e dalla taglia. Fra le razze, inoltre, alcune possono avere una predisposizione genetica (Pastore Tedesco, Alano, San Bernardo, Golden Retriever e Labrador).
Anche il sovrappeso o il sovraccarico articolare colpisce le articolazioni e può portare all’artrosi. Tuttavia, un esercizio fisico moderato e adatto alla condizione delle articolazioni malate è estremamente benefico. Aiuta il cane a preservare la mobilità delle articolazioni, ma anche a mantenere un peso corretto e, di conseguenza, a non gravare eccessivamente su articolazioni già compromesse. L’importante che il movimento non sia eccessivo, soprattutto nei cani di giovane età. Quindi certi sport, grandi salti o lunghe passeggiate dovrebbero essere tabù nei primi mesi di vita. Anche se il movimento è importante, esso deve essere sempre adeguato al cane, alla sua età e alle sue condizioni di salute.
Alcuni sport, come per esempio l’Agility (movimenti veloci), possono rapidamente sovraccaricare le articolazioni o portare a lesioni, causando spesso l’osteoartrite.
Pertanto, possono anche causare malattie degenerative articolari, varie patologie, lesioni non adeguatamente trattate e condizioni di salute precarie:
- incidenti o lesioni (rottura del legamento crociato anteriore)
- infiammazione delle articolazioni (artrite)
- malattie delle ossa come l’osteoporosi
- displasia dell’anca (crescita scorretta dell‘articolazione)
Inoltre, un apporto insufficiente di sostanze nutritive può essere una possibile causa di osteoartrite. Ciò può essere causato da una dieta scorretta, una posizione antalgica o una mancanza di esercizio fisico. L’assunzione di alcuni farmaci, veleni o interventi chirurgici possono anche essere responsabili dell’osteoartrosi nel cane.
Come fa un veterinario a diagnosticare l’artrosi nei cani?
Se il cane presenta uno dei sintomi sopra menzionati, è opportuno recarsi dal veterinario. Prima di tutto, il veterinario farà un’anamnesi dettagliata. In altre parole, pone domande sull’animale, sulla sua postura e alimentazione e sui suoi eventuali disturbi. In seguito effettuerà un esame fisico. Se si sospetta un’artrosi, il veterinario non solo palpa precise zone del corpo, ma controlla anche le articolazioni, osserva i movimenti e la postura del cane.
Un esame del sangue può fornire informazioni su infiammazioni o altre possibili malattie. Le procedure di imaging, come esami radiografici ed ecografici ad ultrasuoni, servono a confermare la malattia degenerativa. Inoltre, il veterinario può anche utilizzarli per determinare lo stato di avanzamento dell’osteoartrosi nel cane. La tomografia computerizzata (TC), la risonanza magnetica (RM) o il mirroring articolare (artroscopia) possono essere utilizzati anche come procedure diagnostiche aggiuntive.
Prodotti sul tema artrosi nel cane
Monge Gemon Paté Agnello Cani Adulti
- 400 g | Mangime
- € 0,992,48 € / 1 kg
Monge Gemon Manzo Fegato Cani Adulti Taglia Media
- 415 g | Mangime
- € 0,791,90 € / 1 kg
Monge Gemon Trippa di Manzo Cani Adulti
0 su 5- 400 g | Mangime
- € 0,992,48 € / 1 kg
Monge Grill Manzo
- 100 g | Mangime
- € 0,741€ 0,690,69 € / 100 g
Monge Grill Maiale
0 su 5- 100 g | Mangime
- € 0,741€ 0,690,69 € / 100 g
Monge Fresh Bocconcini in Paté con Vitello e Ortaggi per Cuccioli
0 su 5- 400 g | Mangime
- € 1,521€ 1,393,48 € / 1 kg
Gemon Pate' Light Tonno Cani
- 400 g | Mangime
- € 0,992,48 € / 1 kg
Gemon Adult Medium Bocconi Tonno Salmone
- 415 g | Mangime
- € 0,791,90 € / 1 kg
Monge Vet Solution Gastrointestinal Umido Canine
0 su 5- 150 g | Mangime
- € 1,801€ 1,691,13 € / 100 g
Monge Grill Salmone
- 100 g | Mangime
- € 0,890,89 € / 100 g
Monge Fresh Adult Agnello Bocconi In Paté
0 su 5- 400 g | Mangime
- € 1,794,48 € / 1 kg
FRONTPRO 3 compresse mast 68 mg cani 10 - 25 kg
- 3 pz | Compresse masticabili
- € 47,401€ 31,6910,56 € / 1 pz
Terapia: opzioni di trattamento per l’artrosi nei cani
L’artrosi nei cani non è curabile, ma i sintomi possono di solito essere alleviati e la qualità della vita del cane può essere migliorata, a condizione che il trattamento venga effettuato in tempo. L’obiettivo primario della terapia è quello di fermare o almeno contenere la distruzione della cartilagine. L’artrosi nei cani richiede una terapia a lungo termine, eseguita di solito con farmaci analgesici e antinfiammatori. Alcuni preparati possono avere effetti negativi sullo stomaco, motivo per cui vengono quindi somministrati ulteriori agenti protettivi per la mucosa gastrica. Se l’artrosi deriva da una lesione o una malattia, questa deve essere trattata naturalmente il prima possibile.
Se l’articolazione è gravemente danneggiata o l’usura è avanzata, può essere utile un intervento chirurgico. Il veterinario può tramite l’operazione correggere una postura errata, come per esempio la displasia dell’anca. Tuttavia, si decide sempre in base al singolo caso. Nell’artrosi grave, a volte può essere utile la stabilizzazione dell’articolazione con intervento chirurgico o la sostituzione dell'articolazione naturale con una artificiale.
Anche l’omeopatia offre rimedi per i cani che soffrono di artrosi. Si può ricorrere a Traumeel e Zeel o Rhus toxicodendron. Tuttavia, i prodotti omeopatici vengono sempre scelti in base al cane e ai suoi disturbi. È quindi consigliabile consultare un veterinario specializzato in omeopatia. Va, inoltre, osservato che l’efficacia dei rimedi omeopatici non è ancora stata dimostrata.
L’alimentazione del cane con l’artrosi
Ci sono altre misure che possono essere adottate oltre alla medicina convenzionale. Se il cane è in sovrappeso, è necessario aiutarlo a perdere peso. I veterinari possono raccomandare alcuni alimenti dietetici. In generale, una dieta equilibrata è importante per la salute del cane.
Il peso del cane gioca un ruolo importante, perché se è troppo pesante, mette a dura prova le articolazioni. Ogni chilogrammo di troppo può danneggiare la sua salute. Quindi, in caso di sovrappeso, il cane dovrebbe perdere peso urgentemente. Possono essere utilizzati, ad esempio, alimenti dietetici speciali. Si dovrebbe optare per carni magre con un basso contenuto di grassi e per cibi con poche proteine.
I cereali e l’amido sarebbero da evitare, per quanto possibile, in quanto contribuiscono all’infiammazione delle articolazioni, secondo gli studi. Le verdure e la frutta, invece, contengono molte vitamine e rafforzano il sistema immunitario: importante per aiutare il corpo a combattere l’infiammazione. Gli acidi grassi Omega-3 possono inibire l’infiammazione e ridurre il dolore alle articolazioni.
Si consiglia di consultare un veterinario e/o un consulente nutrizionale degli animali, al fine di trovare la migliore dieta per il cane. Dopotutto, la qualità e il tipo di dieta permettono di migliorare la salute del nostro amico a quattro zampe.
Integratori alimentari per l’artrosi
La somministrazione di preparati di vitamine e oligoelementi può essere molto utile in caso di artrosi. Tuttavia, ciò dovrebbe essere sempre fatto in consultazione con un veterinario per evitare un eccesso di nutrienti o interazioni farmacologiche. I seguenti integratori alimentari possono essere d’aiuto per l’osteoartrite nei cani:
- Vitamina C ed E
- Selenio
- Acidi grassi Omega-3 (contenuti ad esempio nell’olio di pesce e di lino)
- Estratto di cozze dalle labbra verdi (contiene glucosaminoglicani e solfato di condroitina, contenuto anche nella cartilagine e nel liquido sinoviale)
- Collagene
- Metilsulfonilmetano (MSM)
- Acido ialuronico
Tuttavia, la maggior parte delle prove scientifiche non sono sufficienti a dimostrarne l’efficacia. Potrebbero essere necessarie diverse settimane, a volte anche mesi, per un possibile miglioramento.
Ci sono anche preparativi pronti all’uso. Di solito si tratta di una miscela di diversi additivi per mangimi, che possono essere antinfiammatori e/o supportare il metabolismo della cartilagine e delle articolazioni.
Come sostenere le articolazioni del cane
L’artrosi nel cane è difficile da prevenire. Tuttavia, ci sono diversi accorgimenti che sono utili e che possono essere di supporto in caso di la malattia. In caso di osteoartrosi, occorre evitare gli sport e i giochi che richiedono salti e movimenti improvvisi. Non è consigliabile far salire le scale al cane e farlo saltare in macchina.
Ciò che è consigliabile, tuttavia, è rafforzare i muscoli per alleviare la pressione sulle articolazioni. Il fisioterapista per cani può non solo favorire il rilassamento muscolare, ma può anche mostrare esercizi adatti e tecniche di massaggio per il rispettivo cane, praticabili anche in casa. Anche i seminari e i workshop sulla terapia del massaggio canino, sulla digitopressione (è una tecnica di massaggio che permette di stimolare gli stessi agopunti utilizzati in agopuntura senza utilizzare gli aghi) o sul metodo Tellington TTouch® (basato su movimenti circolari, piccoli massaggini, sollevamenti e carezze distribuiti su tutto il corpo) sono uno strumento efficace e di grande aiuto. Si tratta di un trattamento che può davvero gradualmente migliorare la qualità della vita di un cane con l’artrosi:
- il massaggio aumenta la circolazione, riduce il dolore, l’infiammazione, gli spasmi muscolari e la rigidità.
- tutto questo si traduce in una migliore capacità di camminare, un cane felice e un padrone più sereno.
Pubblicato il: 04.01.2021
____________________________________________________________________________________________________________________________