Candida vaginale: come trattare il prurito nell’area genitale?

Cos'è la candida vaginale?
Se la zona genitale prude e brucia, molte donne temono di avere una malattia a trasmissione sessuale - ma il più delle volte si tratta di candidavaginale. Nonostante questi spiacevoli sintomi, molte donne non osano andare dal ginecologo e provano vergogna persino di fronte al proprio partner. La speranza è spesso che i sintomi scompaiano da soli. Le infezioni fungine, in realtà, possono essere trattate rapidamente e facilmente. Inoltre, le malattie veneree di origine batterica sono molte diffuse: si stima che tre donne su quattro soffrano di un’infezione fungina nella zona vaginale almeno una volta nella vita.
La vaginosi batterica è un'infezione che provoca l’infiammazione della mucosa vaginale. Di solito è causata da un innocuo lievito, un tipo di fungo chiamato Candida albicans. Tuttavia, l’infezione non rappresenta una patologia. L’equilibro della flora vaginale naturale risulta piuttosto alterato.
Come si sviluppa la candida vaginale?
Analogamente a quanto avviene per l’intestino, nella vagina si trovano anche batteri naturali e sani per l’organismo. Questi mantengono l’ambiente vaginale acido, cioè il valore del pH basso, impedendo così la diffusione di agenti patogeni. Solo quando questo ambiente vaginale viene alterato, i lieviti appartenenti al genere Candida albicans proliferano fortemente e si sviluppa un’infezione vaginale.
Le seguenti cause possono favorire una micosi vaginale:
- l’assunzione di antibiotici
- un sistema immunitario indebolito
- una gravidanza
- l’uso della pillola contraccettiva
- malattie come il diabete
- stress
- igiene intima errata o eccessiva
- rapporti sessuali quando il partner è infetto
- abbigliamento sintetico aderente
- iper- o ipotiroidismo
- dieta ricca di zuccheri
Come si riconosce una candida vaginale?

Una candidosi vaginale si manifesta principalmente attraverso questi sintomi tipici:
- forte prurito in tutta l’area genitale
- bruciori a livello della vulva e della vagina
- rossore e gonfiore della vagina e della vulva
- secrezione maleodorante di colore bianco-grigiastro
- bruciore o dolore durante la minzione e/o il rapporto sessuale
In rari casi, una candida vaginale guarisce da sola. Se i sintomi persistono per più giorno o sono molto spiacevoli fin dall’inizio, alcuni farmaci offrono un rimedio rapido. Con la giusta terapia, i sintomi dovrebbero scomparire al massimo dopo una settimana.
Come si cura una candida vaginale?
Non è sempre necessario andare dal ginecologo, poiché la micosi vaginale può essere curata facilmente e rapidamente autonomamente. Tuttavia, se non si è sicuri che si tratti effettivamente di un fungo vaginale, se i sintomi non diminuiscono con il proprio trattamento o se l’infezione fungina si ripresenta dopo breve tempo, è necessario contattare il proprio ginecologo.
Esistono alcuni antimicotici da banco chiamati anche farmaci antifungini. Questi di solito sono dei preparati combinati, contenenti una crema per l’applicazione esterna vaginale e capsule o supposte che vengono inserite nella vagina con l’aiuto di un applicatore. Tuttavia, ci sono anche prodotti che contengono solo la crema, che va inserita profondamente in vagina con l’aiuto di un applicatore. Durante le mestruazioni, tuttavia, il trattamento interno non è raccomandato, in quanto i principi attivi vengono espulsi insieme al flusso di sangue. Durante il ciclo, è consigliabile applicare la crema solo nella zona esterna della vagina. A seconda del prodotto, la terapia dura da uno a tre giorni. Dopo il trattamento, si sarà ripristinato nuovamente il naturale equilibrio vaginale, l’infezione sarà guarita e i sintomi saranno scomparsi.
È importante leggere sempre il relativo foglietto illustrativo del produttore e seguire le istruzioni. Non interrompere il trattamento prematuramente, anche se i sintomi sono già scomparsi. Altrimenti c'è il rischio che non tutti i funghi siano stati uccisi.
Oltre ai farmaci, si può ricorrere a diversi rimedi casalinghi contro la candida vaginale. Tuttavia, questi vanno sempre usati con cautela e sono solo una terapia aggiuntiva e non sostituiscono il trattamento con i farmaci.
Prodotti sul tema candida vaginale
Redcare Trattamento di Acido Lattico
- 7x5 ml | Tubo
- € 15,791€ 11,2932,26 € / 100 ml
Hyalo Gyn® Gel Idratante Vaginale
- 10 pz | Gel vaginale
- € 23,001€ 18,191,82 € / 1 pz
Dicoflor elle
- 2x28 pz | Capsule
- € 63,001€ 47,390,85 € / 1 pz
Gyno-Canesten Crema Intima per Candida, Prurito, Bruciore Intimo e Perdite Set da 2
- 2x30 g | Crema vaginale
- € 40,7967,98 € / 100 g
Finderm Forte Beta Crema Vaginale x2
- 2x35 g | Crema vaginale
- € 52,001€ 45,9965,70 € / 100 g
Hyalo Gyn® Ovuli Vaginali Idratanti
- 10x2,2 g | Ovuli
- € 19,901€ 16,2974,05 € / 100 g
Santes® Ovuli Vaginali Set da 2
- 2x14 pz | Ovuli vaginali
- € 46,001€ 37,391,34 € / 1 pz
Serena Ovuli Vaginali®
- 10 pz | Ovuli vaginali
- € 16,301€ 14,791,48 € / 1 pz
SAUGELLA Cotton Touch
- 14 pz | Assorbenti
- € 3,701€ 2,890,21 € / 1 pz
Ozogin Hydra Set da 2
- 2x10x30 g | Gel
- € 42,001€ 39,1965,32 € / 1 kg
SAUGELLA Cotton Touch Proteggislip
- 40 pz | Assorbenti
- € 4,301€ 3,590,09 € / 1 pz
Lubrigyn® Detergente + 1 Pack Salviette Igiene Intima Omaggio
- 200 ml | Gel detergente
- € 14,201€ 11,295,65 € / 100 ml
Come si può prevenire la candida vaginale?
Osservando l’elenco delle cause, è evidente che in alcuni casi è possibile prevenire lo sviluppo di una candida vaginale.
Con questi sette consigli è possibile ridurre il rischio di contrarre la micosi vaginale:
- per l’igiene intima è meglio usare solo acqua e, se necessario, una lozione detergente delicata a pH neutro. Evitare detergentimolto schiumosi, saponi profumati o spray intimi.
- quando si va in bagno, pulire sempre dalla parte anteriore a quella posteriore e mai al contrario.
- evitare di indossare abitisintetici e troppo aderenti e, in particolare, biancheria intima sintetica. Meglio usare biancheria intimacomoda e di cotone.
- non utilizzare salvaslip o assorbenti igienici profumati o con rivestimento in plastica.
- cambiare asciugamani, biancheria intima e guanti da bagno ogni giorno e lavarli a 60 gradi.
- non condividere l’asciugamano o il guanto da bagno con altri.
- assicurarsi di seguire una dieta sana, preferibilmente povera di zuccheri.
Quando la candida vaginale non è più contagiosa?
La micosi vaginale è contagiosa e può essere trasmessa al partner durante il rapporto sessuale. La candida maschile è responsabile di manifestazioni a livello del pene. Per evitare il contagio reciproco, è opportuno che anche il partner si sottoponi alle visite mediche, anche in assenza di disturbi. I sintomi più comuni della candidosi nell’uomo sono irritazione del glande, prurito locale ed arrossamento del prepuzio.
È anche meglio evitare i rapporti sessuali durante la terapia antimicotica. Non appena la terapia è terminata e si è completamente liberi dai sintomi, non si è più contagiosi.
Qual è il trattamento da seguire durante la gravidanza?
A causa dei cambiamenti ormonali, la micosi vaginale si manifesta frequentemente durante la gravidanza. Anche se l’infezione fungina non si trasmette al neonato nell’utero materno, la candidosi vaginale deve essere trattata il più presto possibile - specialmente se si manifesta verso la fine della gravidanza. In caso di parto vaginale, la madre affetta può trasmettere l’infezione anche al figlio, il che può essere pericoloso, soprattutto per i bambini prematuri. È importante contattare il proprio ginecologo, se durante la gravidanza si verifica una candidosi vaginale. Il ginecologo prescriverà molto probabilmente una crema antifungina molto efficace da applicare per sette giorni. Questo è particolarmente ben tollerabile e innocua per il bambino. In nessun caso si devono introdurre nella vagina compresse o altri agenti antimicotici durante la gravidanza.
Pubblicato il: 31.01.2022
____________________________________________________________________________________________________________________________
Potrebbe interessarti anche
Herpes - quali sono i rimedi per combattere il virus dell'herpes?
Virus e infezioni virali: tutto quello che c’è da sapere
Cosa fare in caso di emorroidi?
Incontinenza urinaria - cosa fare quando la vescica non si svuota completamente?
Infezione della vescica – cosa fare in caso di cistite?
Menopausa - come alleviare i sintomi
Il nostro controllo di qualità

"Ci sta particolarmente a cuore consigliare e informare ciascuno dei nostri clienti. La guida fornirà molti argomenti sul tema della salute - studiati e scritti dal nostro team di esperti."
Theresa Holler, in qualità di farmacista responsabile, appoggia e sostiene, insieme alla sua grande squadra di farmacisti, la nostra guida online. Quest’ultima fornisce informazioni e consigli utili su tanti argomenti riguardanti la salute e il benessere. La guida di Redcare non solo, dunque, fornisce spunti e suggerimenti su tante patologie, ma anche importanti consigli dei nostri farmacisti su farmaci comprovati.