Fibromialgia - Cause, sintomi e trattamento

Rapida introduzione ai nostri temi
La fibromialgia è una condizione di dolore cronico che può colpire tutto il corpo oppure solo una regione di esso. Spesso, oltre al dolore, si verificano anche depressione, disturbi del sonno e affaticamento fisico; perciò diversi gruppi di specialisti medici possono svolgere un ruolo utile nel trattamento. Leggi qui cos'è la fibromialgia e cosa puoi attivamente fare per conviverci bene.
Che cos'è la fibromialgia?
La fibromialgia, chiamata anche sindrome fibromialgica (FMS), il cui nome si traduce letteralmente come "dolore fibroso-muscolare", è una condizione di dolore cronico che colpisce diverse regioni del corpo. Circa il due per cento della popolazione nei paesi sviluppati, la maggior parte donne tra i 40 e i 60 anni, convive con questa condizione. Tuttavia, anche le persone di età più giovane possono ammalarsi di FMS.
La FMS è una patologia dolorosa che persiste per tutta la vita, indipendentemente dal fatto che venga trattata con farmaci o meno. Non influisce però sull'aspettativa di vita, né porta a una vita su sedia a rotelle: la maggior parte delle persone si abitua alla FMS e impara a gestirla meglio nel tempo.
La FMS viene distinta in base a livello di gravità. Nella forma lieve, oltre al dolore cronico in una o più regioni del corpo, le persone colpite non hanno problemi mentali o fisici, o ne hanno solo di lievi, che difficilmente influiscono sulla vita quotidiana. Nelle forme più gravi, oltre al dolore citato, si manifestano disturbi come la sindrome dell'intestino irritabile o disturbi depressivi.
Non si sa ancora quale sia la causa della FMS, ma oggi è noto che l'elaborazione del dolore nel cervello, quando si è colpiti da fibromialgia, è disturbata. Inoltre, si presume esista una combinazione di diversi fattori di natura biologica, psicologica e sociale.
Questi includono:
- malattie reumatiche infiammatorie
- comportamenti negativi come sovrappeso, fumo, mancanza di esercizio fisico
- attività lavorativa stressante
- essere vittima di abuso fisico e sessuale nell'Infanzia e nell'età adulta.
Rispetto alle persone sane, le persone affette da FMS presentano differenze nell'elaborazione degli stimoli nel cervello. Ma anche le piccole fibre nervose della pelle responsabili della sensazione di dolore e percezione della temperatura sono alterate rispetto alla norma.
Spesso si verificano pensieri e sentimenti negativi o disturbi depressivi associati alla FMS, che influenzano negativamente il decorso. Inoltre, le persone colpite incontrano raramente comprensione dei loro disturbi nel loro ambiente sociale o nella pratica medica. Quest'ultimo fattore si riflette anche in false affermazioni fatte in passato dal lato medico e psicoterapeutico. A lungo si è sostenuto che la FMS non esista o sia solo una malattia psichiatrica o psicosomatica e questo è spesso il motivo per cui una diagnosi viene espressa con un notevole intervallo di tempo.
Quali sono i sintomi tipici della fibromialgia?
I sintomi principali della FMS sono il dolore cronico, che dura almeno tre mesi, in diverse regioni del corpo, spesso accompagnato da disturbi del sonno e affaticamento fisico e mentale (Fatigue).
Il dolore, che nella FMS colpisce i muscoli, le articolazioni o i tendini, è percepito e descritto in modo diverso: come profondo, bruciante, lancinante, vagante o simile al dolore muscolare.
Si verifica:
- su braccia e gambe
- sulla gabbia toracica
- nello stomaco
- nella parte inferiore e superiore della schiena e della colonna vertebrale.
In che modo il medico diagnostica la fibromialgia?
Se si soffre di dolore cronico ad esempio alle braccia o alle gambe per più di tre mesi, il primo contatto è il medico di famiglia. In questa sede verranno chieste informazioni dettagliate sui vostri disturbi e sulle malattie precedenti (anamnesi). Comunicando al medico quali sono le funzioni quotidiane del lavoro, della sessualità, della famiglia e del tempo libero in cui vi sentite limitati, gli fornirete già dei buoni punti di partenza per una diagnosi; ha anche senso prepararsi facendo uno schizzo che rappresenti il vostro dolore, con cui contrassegnare le aree dolorose del corpo, oppure compilare un questionario sui sintomi della fibromialgia. Indicare anche se si sta attualmente assumendo farmaci e, in caso affermativo, quali. Infatti anche questi possono causare la fibromialgia come effetto collaterale.
L'anamnesi è seguita dall'esame fisico, in cui il medico esamina tutti gli organi interni, verifica i riflessi, ma chiede anche dello stato mentale. Durante l'esame dell’apparato motorio, il medico controlla se i muscoli o i punti di attacco dei tendini muscolari reagiscono alla pressione del pollice mostrando dolore. Inoltre, il medico prescriverà ulteriori esami di laboratorio o radiografici per escludere altre malattie che causano sintomi simili alla FMS. Questo perché l'FMS di per sé non può essere riscontrata da esami di laboratorio o radiografie. Può anche darsi che l'esame radiografico non sia necessario se gli esami precedenti non danno indicazioni di un'altra malattia e se sono presenti i sintomi tipici della FMS.
In che modo il medico tratta la fibromialgia?
Poiché la FMS non è curabile, gli obiettivi del trattamento sono:
- il sollievo dal dolore
- il mantenimento o miglioramento della funzionalità nella vita di tutti i giorni
- il miglioramento della qualità della vita.
Di norma, il trattamento della fibromialgia resta a carico del medico di famiglia ma, a seconda della gravità e di altri disturbi, possono essere coinvolti altri specialisti, ad esempio psicoterapeuti. Anche i trattamenti fisioterapici svolgono un ruolo importante e, oltre alle attività di auto-trattamento (autogestione), come esercizi di rilassamento regolari o un training funzionale, essi contribuiscono a migliorare la percezione della propria vita.
Inoltre, nell'ambito dell'autotrattamento, sono raccomandati anche i seguenti sport:
- yoga
- Qi-Gong
- Tai-Chi
- ginnastica in acqua o in palestra
- allenamento con i pesi leggero combinato con esercizi di stretching
- allenamenti di resistenza leggera due o tre volte a settimana per 30-40 minuti. A questo scopo sono particolarmente adatti il nuoto, le passeggiate, la bicicletta o jogging in acqua.
Se i sintomi fisici e psicologici sono molto pronunciati e non depongono a favore delle misure proposte, si valuti la possibilità di sottoporsi a cure ospedaliere o diurne e multidisciplinari in una clinica del dolore. Qui, oltre ai trattamenti fisici e psicoterapeutici, viene presa in considerazione anche la terapia farmacologica delle comorbidità mentali.
Cosa puoi fare anche con la fibromialgia?
Poiché si tratta di una malattia che ti accompagnerà per tutta la vita, ha senso affrontarla presto e a lungo termine e, ad esempio, praticare sport. Prenditi cura anche della tua salute mentale, trova accesso a cure psicoterapeutiche e mettiti in contatto con altre persone che condividano la tua esperienza.
Pubblicato il: 12.06.2023
____________________________________________________________________________________________________________________________
Potrebbe interessarti anche
Il nostro controllo di qualità

"Ci sta particolarmente a cuore consigliare e informare ciascuno dei nostri clienti. La guida fornirà molti argomenti sul tema della salute - studiati e scritti dal nostro team di esperti."
Theresa Holler, in qualità di farmacista responsabile, appoggia e sostiene, insieme alla sua grande squadra di farmacisti, la nostra guida online. Quest’ultima fornisce informazioni e consigli utili su tanti argomenti riguardanti la salute e il benessere. La guida di Redcare non solo, dunque, fornisce spunti e suggerimenti su tante patologie, ma anche importanti consigli dei nostri farmacisti su farmaci comprovati.