Influenza: riconoscere e trattare i sintomi

Rapida introduzione ai nostri temi
Che cos'è l'influenza?
L'inverno è la stagione dell'influenza. Soprattutto nella stagione fredda, spesso si sviluppano delle "ondate di influenza" che riempiono le sale d'attesa dei medici e svuotano gli uffici. Di norma, questo periodo va da dicembre ad aprile.
Responsabile della "vera influenza“ è il virus dell'influenza. Si tratta di un'infezione acuta, che colpisce soprattutto le vie respiratorie, accompagnata da febbre improvvisa ed estrema stanchezza. Spesso è difficile per le persone colpite distinguere tra "infiammazione" e influenza. Anche in caso di "infiammazione" o di raffreddore si attribuisce la causa ad un virus, ma non si tratta del virus dell'influenza. Molto spesso il raffreddore risulta essere più innocuo dell'influenza e non si accompagna a febbre. Inoltre, in caso di influenza, i sintomi possono manifestarsi molto improvvisamente, mentre quando si tratta di raffreddore tendono ad iniziare in modo lento.
Tuttavia, l'influenza stagionale non deve essere confusa con l'influenza suina, l'influenza spagnola o persino l'influenza aviaria. In questi casi sono responsabili diversi tipi di virus.
Come si contraggono i virus dell'influenza?
L'influenza è considerata molto contagiosa. I virus dell'influenza sono trasmissibili mediante goccioline infette. Questo può accadere, ad esempio, quando un malato tossisce o starnutisce in presenza di un'altra persona, oppure le stringe la mano o tocca gli stessi oggetti. Ma anche quando ci si bacia o quando si parla possono essere trasmesse delle goccioline. Già le più piccole particelle di liquido che entrano in contatto con le mucose (ad esempio in bocca) possono causare contagio.
I seguenti gruppi a rischio sono maggiormente esposte al rischio di contagio:
- persone dai 60 anni in su
- donne incinte
- neonati
- pazienti con condizioni croniche preesistenti o immunodeficienza congenita
- pazienti affetti da HIV
- residenti di una casa di riposo o di cura
- gruppi professionali che hanno molti contatti con altre persone (ad esempio venditori, educatori, insegnanti).
Quali sono i sintomi dell'influenza?
Chiunque sia stato infettato da un virus influenzale inizia a entrare in uno stato generale di cattiva salute. Spesso non risulta più possibile condurre la consueta attività quotidiana. I seguenti sintomi si verificano spesso in modo molto improvviso in caso di influenza:
- febbre
- brividi
- mal di testa e dolori muscolari
- stanchezza
- tosse
- naso che cola
- mal di gola.
Come si presenta il corso di un'influenza?
Il periodo di incubazione in caso di influenza è di circa uno o due giorni. In alcuni casi, i primi sintomi compaiono anche dopo poche ore. Se si tratta di un'influenza normale, la malattia dovrebbe passare completamente nell'arco di una settimana. Se i sintomi durano più a lungo, è il caso di consultare il medico di famiglia. Anche perché l'aspetto pericoloso dell'influenza è che il nostro corpo, avendo il sistema immunitario indebolito, non è più in grado di combattere alcuni batteri. Se in una situazione del genere si viene infettati da un altro patogeno batterico, si parla di infezione secondaria. Queste possono, nel peggiore dei casi, portare a una polmonite o un’infiammazione del muscolo cardiaco e nelle persone più deboli potrebbero mettere a rischio persino la vita.
Già prima del manifestarsi della malattia l'influenza può risultare contagiosa. I malati dovrebbero quindi ridurre al minimo il contatto con altre persone per i sei giorni successivi, o almeno fino a quando i disturbi persistono.
Prodotti sul tema Influenza
TACHIPIRINA® 500mg 20 Compresse
- 20 pz | Compresse
- € 6,201€ 5,490,27 € / 1 pz
Nurofen® Influenza e Raffreddore 200mg+30mg compresse rivestite
- 12 pz | Compresse rivestite con film
- € 12,401€ 6,990,58 € / 1 pz
Vicks Sinex Spray Nasale Per Naso Chiuso Con Aloe Vera
- 15 ml | Spray nasale
- € 12,781€ 8,2955,27 € / 100 ml
TACHIFLUDEC Gusto Limone e Miele Set da 2
- 2x10 pz | Bustina
- € 18,891€ 13,190,66 € / 1 pz
Nurofen Febbre e Dolore 200mg/5ml sospensione orale gusto arancia senza zucchero
- 100 ml | Sospensione
- € 17,801€ 14,1914,19 € / 100 ml
TACHIPIRINA® Sciroppo
- 120 ml | Sciroppo
- € 7,251€ 5,994,99 € / 100 ml
TACHIFLUDEC Gusto Arancia
- 10 pz | Bustina
- € 9,901€ 6,990,70 € / 1 pz
ACTIGRIP GIORNO & NOTTE compresse Set da 2
- 2x16 pz | Compresse
- € 28,981€ 14,990,47 € / 1 pz
TACHIPIRINA FLASHTAB 500 mg compresse orodispersibili
- 16 pz | Compresse orodispersibili
- € 9,401€ 7,990,50 € / 1 pz
TACHIFLUDEC Gusto Limone
- 10 pz | Bustina
- € 9,901€ 6,690,67 € / 1 pz
FLUifort Granulato per soluzione orale
- 10 pz | Bustina
- € 11,901€ 8,990,90 € / 1 pz
Zerinolflu® Compresse effervescenti Set da 2
- 2x20 pz | Compresse effervescenti
- € 33,601€ 24,690,62 € / 1 pz
Zerinol® Compresse Rivestite Set da 2
- 2x20 pz | Compresse rivestite con film
- € 25,601€ 15,990,40 € / 1 pz
TACHIPIRINA® Gocce orali, soluzione
- 30 ml | Gocce
- € 4,901€ 4,3914,63 € / 100 ml
Aspi Gola Antinfiammatorio Mal di Gola e Gola Infiammata caramelle Miele/Limone
- 16 pz | Pastiglie
- € 9,951€ 5,990,37 € / 1 pz
kaloba® compresse rivestite
- 21 pz | Compresse rivestite con film
- € 16,501€ 11,890,57 € / 1 pz
Vicks Vapo Rub Unguento 50 g Set da 2
- 2x50 g | Pomata
- € 18,7918,79 € / 100 g
Vicks VapoRub Rimedio Per Raffreddore Mal Di Gola Tosse e Naso Chiuso Set da 2
- 2x100 g | Pomata
- € 25,6912,85 € / 100 g
Ibuprofene Pensa Pharma 400 mg
- 12 pz | Granulato, soluzione bevibile
- € 9,301€ 4,490,37 € / 1 pz
Bronchenolo Tosse, Influenza e Raffreddore 500 mg+200 mg+10 mg polvere per soluzione orale
- 10 pz | Bustina
- € 11,991€ 6,890,69 € / 1 pz
TACHIPIRINA® Bambini 500 mg Supposte
- 10 pz | Supposte per bambini
- € 6,901€ 5,990,60 € / 1 pz
VivinDuo Febbre e Congestione Nasale, con Paracetamolo, 10 Bustine Set da 2
- 2x10 pz | Bustina
- € 22,401€ 13,890,69 € / 1 pz
Rinazina® Doppia Azione 10 ml
0 su 5- 10 ml | Spray nasale
- € 14,401€ 11,79117,90 € / 100 ml
Tachiflutask Granulato In Bustina Set da 2
- 2x10 pz | Granuli
- € 19,801€ 12,790,64 € / 1 pz
Aspirina Influenza e Naso Chiuso Antidolorifico Decongestionante Buste
- 10 pz | Granulato per sospensione orale
- € 9,751€ 7,890,79 € / 1 pz
Come posso prevenire l'influenza?
Prima di tutto, allo scopo di non contrarre l'influenza si dovrebbero prendere in considerazione alcune precauzioni:
Evitare il contatto con persone malate
Cercare di non avere contatti con persone che hanno l'influenza ed evitare i luoghi affollati, soprattutto nei momenti di un'ondata di influenza. Infatti, i virus dell'influenza possono depositarsi anche sulle maniglie delle porte, sui carrelli della spesa o sulla tastiera del bancomat.
Lavarsi le mani
Naturalmente, poiché non tutti i contatti con le persone possono essere evitati, è importante lavarsi le mani regolarmente e accuratamente. Suggeriamo di usare sempre un sapone e insaponare le mani per almeno 30 secondi. Inoltre, non dimenticare di pulire la pelle tra le dita. Se ci si trova fuori casa, sui mezzi pubblici o al lavoro, e non è possibile accedere ad acqua e sapone per lavare le mani, vengono in vostro aiuto anche i liquidi e gli spray disinfettanti. Bisogna fare anche molta attenzione a non toccarsi viso, occhi, mani e bocca con le mani sporche.
Effettuare la vaccinazione preventiva
Un metodo efficace per proteggersi dai virus dell'influenza è effettuare la vaccinazione annuale. Tuttavia, poiché i virus influenzali cambiano spesso, non garantisce una protezione al cento per cento. Inoltre, si tenga presente che ogni anno è necessario vaccinarsi con un nuovo vaccino. La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata per donne che si trovano in gravidanza e nel periodo “postpartum”, per soggetti dai 6 mesi ai 65 anni di età affetti da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza e per malati cronici.
Mangiare sano
Chi mangia regolarmente frutta e verdura e quindi si garantisce un'adeguata assunzione di vitamine ha meno probabilità di ammalarsi di influenza. Soprattutto broccoli, mele, cavoli, arance, peperoni, mandorle, cicoria o rape rosse rafforzano le difese del corpo.
Fare movimento all'aperto
Non solo un'alimentazione equilibrata fa parte di uno stile di vita sano: anche sport e movimento all'aria aperta rafforzano le difese dell’organismo.
Cosa si può fare per contrastare l'influenza?
Il tipo di trattamento in caso di influenza dipende sempre dai sintomi. Se ci si sente molto male e i disturbi peggiorano sempre di più, si deve in ogni caso ricorrere al medico di famiglia. Questo può determinare se si tratti effettivamente di influenza e di conseguenza prescrivere dei farmaci. Questi possono eventualmente anche avere l'obbligo di prescrizione medica. Allo stesso modo, il medico potrà consegnare un certificato medico di congedo dal lavoro per malattia, almeno per i primi giorni, in modo che possiate stare riguardati.
I cinque migliori rimedi casalinghi contro l'influenza
I rimedi casalinghi possono alleviare in modo naturale il disagio dell'influenza. I cinque migliori rimedi casalinghi sono:
1. Riposo
Rilassarsi è l'ABC in caso di influenza. Poiché il corpo è indebolito, gli si deve dare il tempo necessario per riprendersi. Dormite molto: meglio stare a letto o sul divano. Questo è l'unico modo in cui il vostro sistema immunitario può combattere l'agente patogeno. Anche se i sintomi si attenuano, iniziate lentamente a sottoporvi a sforzi fisici. Se non si concede al proprio corpo il riposo di cui ha bisogno, si corre il rischio di cronicizzare la malattia, il che rende il decorso più lungo e peggiore.
2. Mangiare brodo di pollo
Il brodo di pollo è probabilmente il rimedio casalingo più noto e popolare per l'influenza. Soprattutto la sua proteina, la cisteina, ha lo scopo di riportare il corpo in carreggiata e avere un effetto antinfiammatorio.
3. Bere tè e tisane
In generale, è importante bere abbondantemente durante un attacco di influenza, soprattutto se è presente la febbre con la quale si corre il rischio di disidratarsi. Oltre all'acqua, si dovrebbe anche consumare molto tè. Questo riscalda e ha anche un effetto curativo. È meglio ricorrere a tisane alla camomilla, allo zenzero o alla salvia.
4. Utilizzare impacchi freddi ai polpacci
Se si soffre di febbre, spesso aiutano gli impacchi freddi ai polpacci. Per fare questo, ad esempio, immergere un canovaccio in acqua tiepida, strizzarlo e avvolgerlo intorno ai polpacci per alcuni minuti. Una volta che il panno è caldo, si deve ripetere la procedura con l'acqua. Tuttavia, gli impacchi al polpaccio non devono essere eseguiti in caso di brividi o piedi o mani freddi.
5. Usate gli impacchi di patate
Gli impacchi di patate servono principalmente per il mal di gola e la tosse. Per farli, far bollire alcune patate (circa quattro pezzi) e pulirle dopo che si sono leggermente raffreddate. Quindi, schiacciare le patate con una forchetta o uno schiacciapatate. Stendere la massa risultante su un panno e metterla intorno alla gola, in caso di mal di gola, o sul petto in caso di tosse.
Farmaci per l'influenza
Poiché i virus e non i batteri sono la causa dell'influenza, l'uso di antibiotici non ha senso. Contro i virus dell'influenza aiutano solo i farmaci antivirali. Tuttavia, il medico li prescrive solo in alcuni casi, come ad esempio nei pazienti con immunodeficienza o uno stato di malattia cronica. Poiché i farmaci antivirali non uccidono i patogeni già esistenti, ma solo arrestano la diffusione di altri virus, è meglio cercare di assumerli entro e non oltre 48 ore dall'insorgenza della malattia.
Altrimenti, potete fare ricorso ai farmaci da banco. Questi combattono i sintomi e sono soprattutto utili per la riduzione del dolore e della febbre, aiutando contro mal di testa e dolori muscolari. Gli adulti possono ricorrere a Acido acetilsalicilico, Paracetamolo, Ibuprofene o Diclofenac. Il paracetamolo e l'ibuprofene sono adatti ai bambini, mentre per le donne in gravidanza solo il paracetamolo è sicuro. Sentire sempre il parere del medico di famiglia prima di assumere farmaci in caso di influenza.
Pubblicato il: 16.03.2023
____________________________________________________________________________________________________________________________
Potrebbe interessarti anche
Tosse - tutte le informazioni su tosse secca e tosse grassa
Bronchite - sintomi, cause, trattamento: ecco cosa fare
Ecco cosa deve contenere una farmacia domestica ben assortita
Mal di gola: cosa aiuta contro i graffi e il dolore alla gola?
Mal di testa: cosa aiuta e quali sono le cause?
Raffreddore – che fare in caso di sindrome simil-influenzale
Il nostro controllo di qualità

"Ci sta particolarmente a cuore consigliare e informare ciascuno dei nostri clienti. La guida fornirà molti argomenti sul tema della salute - studiati e scritti dal nostro team di esperti."
Theresa Holler, in qualità di farmacista responsabile, appoggia e sostiene, insieme alla sua grande squadra di farmacisti, la nostra guida online. Quest’ultima fornisce informazioni e consigli utili su tanti argomenti riguardanti la salute e il benessere. La guida di Redcare non solo, dunque, fornisce spunti e suggerimenti su tante patologie, ma anche importanti consigli dei nostri farmacisti su farmaci comprovati.