Tenosinovite: sintomi e trattamento

Rapida introduzione ai nostri temi
Nella tenosinovite, sono interessate le strutture tubulari e congiuntivali che avvolgono i tendini: le guaine sinoviali. Queste contengono un liquido lubrificante, il liquido sinoviale, e quindi proteggono i tendini dall'irritazione in quei punti in cui avviene molto movimento. Se si verifica una cattiva o eccessiva tensione sui muscoli, le guaine tendinee possono infiammarsi dolorosamente. Spesso sono colpite le persone che, ad esempio, devono eseguire movimenti ripetitivi e monotoni nella loro vita professionale. La tenosinovite è generalmente ben curabile, ma può anche diventare cronica. Quindi la chirurgia può aiutare.
Che cos'è la tenosinovite?
La tenosinovite si verifica principalmente a causa di sovraccarico meccanico o carico errato; inoltre, può essere provocata da patologie come malattie reumatiche, diabete mellito o venire favorita dalla gotta. Anche durante la gravidanza o l'allattamento può verificarsi un aumento della tenosinovite. I batteri di solito non sono coinvolti in questa infiammazione. Spesso la tenosinovite si verifica sulle mani, sui polsi o sugli avambracci, ma possono essere colpite anche altre guaine tendinee nel corpo, come il piede.
Se si verifica un carico eccessivo o errato sulle mani, il tendine si gonfia e aumenta la quantità di liquido sinoviale: entrambi contribuiscono a restringere il canale, quindi a provocare il dolore.
Quali sono i sintomi della tenosinovite?
Spesso la tenosinovite si sviluppa lentamente. È accompagnata dai seguenti sintomi:
- Sensazione di trazione o di punture
- Dolore quando il polso viene spinto verso l'alto verso la parte superiore del braccio
- Dolore anche a riposo o di notte, se la malattia continua a progredire
- Rumore di sfregamento
- Rossore
- Gonfiore
- Riscaldamento eccessivo.
Come si sviluppa la tenosinovite?
La tenosinovite si verifica quando le persone eseguono dei movimenti ripetitivo o azioni mai praticate. Si tratta di un disturbo molto frequente tra le persone che siedono a lungo davanti al computer per lavoro, tuttavia le guaine tendinee possono infiammarsi anche a causa di attività non familiari, ad esempio trasportando scatole pesanti durante un trasloco o facendo lavori di ristrutturazione. Ne sono colpiti anche atleti come ginnasti, tennisti o golfisti.
Come fa il medico a riconoscere la tenosinovite?
Se hai dolore alla mano, al polso o all'avambraccio, al punto che esso limita la tua vita personale e professionale, è importante che ti rivolga a un medico di famiglia o un ortopedico. Spesso, il medico può già diagnosticare la tenosinovite in base ai sintomi che descrivi e all'esame obiettivo. Ulteriori informazioni, come l'attività professionale svolta, gli sport o in quali movimenti il dolore sia particolarmente pronunciato, possono facilitare la diagnosi.
Se si sospetta che una malattia reumatica possa essere la causa della tenosinovite, il medico preleva il sangue e richiede gli esami del sangue necessari. Solo se la diagnosi non è chiara, il medico ricorrerà a tecniche di imaging come l'ecografia o la risonanza magnetica (RM).
In che modo il medico tratta una tenosinovite?
La tenosinovite è generalmente curabile senza problemi. In modo che svanisca rapidamente, dovresti:
- Immobilizzare l'arto interessato
- Tenerlo a riposo
- Tenerlo al freddo.
Inoltre, l'assunzione di farmaci antidolorifici e antinfiammatori è di aiuto; per alleviare il dolore, il medico può prescrivere iniezioni di cortisone. Per immobilizzare l'arto in modo sicuro, potrebbe essere necessaria anche una stecca o una benda.
Si applicano così delle misure conservative (Immobilizzazione mediante bende o stecche). Se il disagio non scompare e se la tenosinovite è diventata cronica, può essere preso in considerazione un intervento chirurgico. In questo contesto, la guaina del tendine viene divisa longitudinalmente per rimuovere la pressione dal tendine. La procedura viene solitamente eseguita ambulatorialmente e le cicatrici sono di solito piuttosto piccole. Finché non è avvenuta la cicatrizzazione, è importante proteggere ancora il sito operato; tuttavia, in questo periodo sono già permessi degli esercizi di stretching delicati, che aiutino a ripristinare la mobilità il più rapidamente possibile. Gli esercizi appropriati, eseguiti senza molto sforzo, vengono insegnati ai pazienti nel corso della terapia fisica di recupero.
Solo per i casi molto rari di tenosinovite batterica si parla di emergenza chirurgica, perché il tessuto interessato deve venire rimosso il prima possibile. Questa misura viene combinata con il trattamento antibiotico.
Cosa puoi fare se soffri di tenosinovite?
Se senti i sintomi tipici della tenosinovite sulla mano, sul polso o sul braccio, è consigliabile lasciare a riposo l'area interessata: prima di tutto, dovresti evitare i movimenti che hanno portato a questa infiammazione. Inoltre, refrigerare il punto più volte al giorno, così come risulta comodo per te. Ma potresti anche provare un maggiore sollievo quando applichi qualcosa di caldo sull'area interessata.
Tenere a riposo non significa necessariamente che l'area interessata del corpo non debba essere esercitata con regolare stretching. Se hai difficoltà a muovere la mano o le dita come al solito, degli esercizi di stretching o movimento possono regalare sollievo. Per evitare ripetuti episodi di tenosinovite, i seguenti suggerimenti aiuteranno per la vita professionale quotidiana:
Pubblicato il: 29.05.2024
____________________________________________________________________________________________________________________________
Il nostro controllo di qualità

«Diamo molta importanza a una formazione diversificata e completa. Con l'aiuto delle nostre guide, create dal nostro team di esperti, siamo in grado di trasmettere le nozioni di base ai farmacisti e di assistere i nostri clienti quando hanno delle preoccupazioni».
Claudia Manthey lavora nella nostra azienda da 15 anni come Senior Project Operations Manager. Come assistente tecnico farmaceutico, la qualità farmaceutica di Redcare è una questione che le sta molto a cuore. Con l'aiuto delle guide, trasmettiamo conoscenze solide su vari argomenti legati alla salute dei nostri clienti.