Redcare

Argotone® Gocce nasali 1% + 0,9%

Immagine illustrativa
-6%
Il tuo prezzo
Risparmio
20 ml
42,45 € / 100 ml
€ 8,49
-6%
Prezzo di listino1€ 9,00
Disponibile Gratuita da 18,99 €

Disponibile nelle seguenti confezioni

  • Codice prodotto
    003950019
  • Formato
    Gocce nasali
  • Marchio
    Argotone
  • Produttore
    Dompé farmaceutici S.p.A.

Dettagli prodotto e informazioni obbligatorie

Antisettico e decongestionante nasale

    Principi attivi ed eccipienti

    Principi attivi

    • 180 mg EFEDRINA CLORIDRATO
    • 200 mg ARGENTO VITELLINATO
    Ulteriori informazioni sul prodotto
    Codice AIC: 003950019
    ARGOTONE 1%/0,9% gocce nasali, soluzione
    Argento vitellinato/Efedrina cloridrato

    Che cos’è e a che cosa serve
    ARGOTONE contiene i principi attivi argento vitellinato, responsabile dell'azione antisettica, ed efedrina cloridrato, responsabile dell'azione decongestionante nasale, ed appartiene al gruppo dei medicinali decongestionanti nasali per uso topico (locale).

    ARGOTONE, pertanto, agisce come antisettico e decongestionante nasale.

    Si rivolga al medico se non si sente meglio o se si sente peggio.

    Cosa deve sapere prima di prendere il medicinale
    Non usi ARGOTONE
    - se è allergico all'argento vitellinato, all'efedrina cloridrato, alle amine simpaticomimetiche in genere o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale.
    - Se il paziente è un bambino di età inferiore ai 12 anni.
    - Se soffre di malattie cardiache ed ipertensione arteriosa grave.
    - Se soffre di glaucoma (aumento della pressione all'interno dell'occhio).
    - Se soffre di ipertrofia prostatica (aumento di volume della prostata).
    - Se soffre di ipertiroidismo (aumento della funzionalità della tiroide).
    - Se soffre di feocromocitoma (tumore della ghiandola surrenale).

    Non somministrare durante o nelle due settimane successive a terapia con inibitori delle monoaminossidasi (IMAO), medicinali usati contro la depressione.

    Avvertenze e precauzioni
    Si rivolga al medico o al farmacista prima di usare ARGOTONE.

    Nei pazienti con malattie cardiovascolari, e nei pazienti ipertesi, l'uso di decongestionanti nasali deve essere comunque di volta in volta sottoposto al giudizio del medico.

    Effetti cardiovascolari possono essere osservati con l'utilizzo di Argotone; sono stati segnalati rari casi di ischemia miocardica in associazione all'impiego di beta agonisti.
    L'uso protratto di vasocostrittori, ossia di medicinali in grado di indurre un restringimento dei vasi sanguigni, con conseguente innalzamento della pressione arteriosa, può alterare la normale funzione della mucosa del naso e dei seni paranasali, inducendo anche assuefazione al farmaco. Il ripetere le applicazioni per periodi più lunghi di quanto consigliato può, pertanto, risultare dannoso.
    Impiegare con cautela nei diabetici e, per il rischio di ritenzione urinaria, nei soggetti anziani.
    Consultare il medico, se si avvertono sintomi quali dolore toracico e difficoltà a respirare.
    L'uso, specie se prolungato dei prodotti topici può dar luogo a fenomeni di sensibilizzazione; in tal caso è necessario interrompere il trattamento e, se del caso, istituire una terapia idonea. In mancanza di una risposta terapeutica completa entro pochi giorni, consultare il medico; in ogni caso, il trattamento non deve essere protratto per oltre una settimana.
    Attenersi con scrupolo alle dosi consigliate. Il medicinale, se accidentalmente ingerito o se impiegato per un lungo periodo a dosi eccessive, può determinare fenomeni tossici.

    Il medicinale non deve essere usato per via orale.
    Evitare il contatto del liquido con gli occhi.
    "Attenzione per chi svolge attività sportive: il prodotto medicinale contiene sostanze vietate per doping. È vietata un'assunzione diversa, per schema posologico e per via di somministrazione, da quelle riportate."
    Efedrina può essere una sostanza soggetta ad abuso.

    Bambini e adolescenti
    Il medicinale non può essere assunto dai bambini di età inferiore ai 12 anni.

    Interazioni con altri medicinali
    Informi il medico o il farmacista se sta assumendo, ha recentemente assunto o potrebbe assumere qualsiasi altro medicinale.
    Efedrina riduce l'emivita plasmatica dei corticosteroidi. I pazienti asmatici in trattamento con tali farmaci dovrebbero quindi evitare l'assunzione di prodotti a base di efedrina.
    Efedrina contenuta in ARGOTONE può interagire negativamente con gli inibitori delle monoaminoossidasi (IMAO). È conseguentemente controindicata la somministrazione del prodotto durante o nelle due settimane successive a terapia farmacologica antidepressiva.
    Efedrina può ridurre l'efficacia farmacologica dei farmaci antiipertensivi (medicinali usati per il trattamento della pressione arteriosa alta); associata alla clonidina (un antipertensivo), può causare incremento dei livelli di noradrenalina ed innalzamento della pressione arteriosa con aumento del rischio di aritmie.
    L'escrezione urinaria di efedrina è pH dipendente; acetazolamide (medicinale usato come diuretico), antiacidi, cloruro di ammonio e bicarbonato di sodio sono in grado di alcalinizzare le urine, e rallentare conseguentemente l'eliminazione di efedrina.
    L'associazione contemporanea di efedrina con digossina (un medicinale che stimola il cuore), fenilpropanolamina (un decongestionante nasale), ciclopropano (usato per indurre l'anestesia) e pseudoefedrina (un decongestionante nasale) è associata ad un maggior rischio di eventi avversi cardiovascolari (aumentato rischio di aritmie).
    La reserpina (medicinale usato come antipertensivo e antipsicotico), causando deplezione di noradrenalina, può ridurre l'efficacia dell'efedrina.
    La teofillina può causare una maggiore incidenza degli effetti avversi centrali e gastrointestinali, che si manifestano in seguito alla somministrazione di efedrina.
    Ormoni tiroidei: è richiesta cautela nell'uso concomitante di simpatico mimetici e ormoni tiroidei.
    Anestetici volatili: efedrina deve essere evitata nei pazienti sottoposti a trattamento anestetico con anestetici alogenati.

    Possibili effetti indesiderati
    Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.

    Il medicinale può determinare localmente fenomeni di sensibilizzazione o congestione delle mucose,
    fenomeno di rimbalzo, ossia contrario a quello desiderato.
    I seguenti effetti indesiderati sono stati riportati con l'uso di efedrina per via sistemica e potrebbero insorgere in seguito all'uso di gocce nasali a base di efedrina.
    I seguenti effetti indesiderati sono stati riportati nell'esperienza post-marketing. Le frequenze sono definite come segue: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
    Patologie del sistema nervoso
    Non nota: Cefalea, irrequietezza, insonnia, tolleranza
    Patologie cardiache
    Non nota: Tachicardia (aumento della frequenza cardiaca), palpitazioni, ischemia miocardica
    Patologie vascolari
    Non nota: Ipertensione (aumento della pressione del sangue)
    Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
    Non nota: Dispnea (respiro difficoltoso)
    Patologie renali e urinarie
    Non nota: Nicturia (frequente emissione di urine durante la notte) in pazienti con iperplasia della prostata(aumento di volume della ghiandola prostatica), ritenzione urinaria (difficoltà nell'emissione dell'urina)
    Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
    Non nota: Iperidrosi (eccessiva sudorazione), rash (eruzione cutanea temporanea)
    Disturbi del sistema immunitario
    Non nota: Ipersensibilità

    Segnalazione degli effetti indesiderati
    Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo: https://www.aifa.gov.it/content/segnalazionireazioni-avverse.
    Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.

    3 Recensioni sul prodotto Argotone® Gocce nasali 1% + 0,9%

    4,7su 5 stelle
    • 2
    • 1
    • 0
    • 0
    • 0

    Filtra recensioni

    Per ogni valutazione premium che scrivi ricevi uno sconto del 5% sul tuo prossimo acquisto!

    • ottimo prodotto

      da nadia d. il 17/12/2021

      e' un prodotto che uso da moltissimi anni per mia figlia e mi sono trovata bene. e' ottimo

    • Argotone

      da Maria Pia B. il 01/05/2020

      È un ottimo antinfiammatorio per le vie resliratorie superiori, usato anche ai primi sintomi interrompe raffreddori e nevralgie da sinusiti

    • Argotone gocce nasali

      da gianni l. il 31/12/2019

      ottimo prodotto per liberare il naso chiuso soprattutto da raffreddore e catarro, non crea assuefazione e non provoca i problemi causati dalla maggior parte dei vasocostruttori e-o decogestionanti dai quali, se usati con frequenza, non ci si libera poi facilmente. i contro sono che l'efficacia dura solo poche ore, e che il colore rosso del liquido può sporcare, se cadono alcune gocce (si tolgono però subito con l'acqua)

    Per verificare l'autenticità

    Tutte le recensioni di prodotti che soddisfano questi criteri saranno pubblicate, che siano positive o negative. Per la verifica delle recensioni dei clienti non viene effettuata alcuna verifica dell'autenticità delle recensioni dei clienti.